|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
STATO-REGIONE: SERRACCHIANI, INSERIRE FVG IN STRATEGIA UE DANUBIO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 20 maggio 2013 - La Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha incontrato 16 maggio a Roma il ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi. Tra i temi trattati nel corso dell´incontro, l´inserimento del Friuli Venezia Giulia nel nuovo programma ´Danube´, considerato prioritario per evitare la totale esclusione dell´Italia dalla mappatura della Macroregione Danubiana e dall´attuazione delle strategie di sviluppo connesse. A tal fine è stata sottolineata l´intenzione di aprire un canale di coordinamento con il ministro della Coesione territoriale Carlo Trigilia. E´ stata inoltre ribadita la volontà di seguire con molta attenzione il percorso di preparazione del Piano d´Azione della Strategia europea per la Macroregione Adriatico Ionica. Un´altra questione rilevante discussa è stata quella degli aiuti di Stato a finalità regionale, rientranti nel pacchetto complessivo sul negoziato avviato dalla Commissione in materia di aiuti di Stato, che il Fvg coordina a livello di regioni italiane. E´ stata sottolineata al ministro la necessità di una forte e autorevole azione politica del Governo nei confronti della Commissione, affinché la distribuzione delle aree ammesse agli aiuti di Stato sia più equa e il Friuli Venezia Giulia non sia penalizzato, insistendo ad esempio perché alle aree in crisi e alle regioni di confine/prossimità come la nostra siano concesse maggiori deroghe. Serracchiani, annunciata la predisposizione per il ministro di un documento che mapperà la realtà della regione e dei suoi territori, ha evidenziato l´importanza di accedere agli aiuti di Stato sia per le grandi industrie in riconversione, sia per le piccole e piccolissime imprese che hanno problemi di accesso al credito. Portata all´attenzione del ministro Moavero anche la nuova proposta sul "Made in", presentata alla Commissione europea lo scorso 13 febbraio, che richiede una strategia di lungo respiro e che non può condurre a una contrapposizione tra i grandi e i piccoli produttori. Ricordando che alcuni settori in Friuli Venezia Giulia patiscono molto la concorrenza extra-Ue, la presidente della Regione ha invitato il Governo a una forte collaborazione Stato-regione a tutela dell´imprenditoria e delle eccellenze territoriali. "E´ proprio in un momento di pesante crisi economica - ha concluso Serracchiani - che diventa indispensabile una maggiore collaborazione tra Stato e Regione per la definizione delle politiche comunitarie". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|