|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
BRA (PALAZZO TRAVERSA ): UN CARTONE AL MUSEO CON LEONARDO DA VINCI E GIOVANNI PIUMATI
LABORATORIO PER RAGAZZI A IN COLLABORAZIONE CON IL MOST DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Si svolgerà dal 17 al 21 giugno il laboratorio del cartone animato presso il Museo Civico di Palazzo Traversa di Bra: una settimana a tempo pieno in cui 20 bambini dai 6 agli 11 anni realizzeranno un cartone animato su Leonardo da Vinci e Giovanni Piumati, il noto braidese che nell´800 tradusse i codici leonardeschi. L´iniziativa, a cura dell´Associazione Culturale La scatola gialla, è un´occasione unica per imparare come si realizza un cartone animato e per scoprire l´opera del grande Leonardo Da Vinci e di Giovanni Piumati, studioso braidese. Il progetto, alla sua secondo edizione, aveva visto lo scorso anno i bambini impegnati nella realizzazione di un cartone animato su Castricia, una bambina di epoca romana. Quest´anno la scelta dell´argomento è caduta su Giovanni Piumati, la cui opera è anch´essa conservata al Museo Palazzo Traversa. Spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Bra Biagio Conterno: "Come Giovanni Piumati, con il suo lavoro di ricerca e di traduzione ci ha tramandato l´opera di leonardesca, così, oggi, i nostri ragazzi , con il linguaggio contemporaneo del film d´animazione, permettono ai propri coetanei di conoscere l´opera di Piumati, in una sorta di grande metafora della trasmissione della conoscenza". La storia che prenderà vita fra le mura del museo civico di arte e archeologia si ispirerà alle storie scritte dalle classi elementari di Bra che, nel corso dell´anno scolastico, hanno partecipato alla prima fase del progetto: un laboratorio di educazione audiovisiva e scrittura di sceneggiatura che ha portato alla realizzazione di quattro sceneggiature originali su Leonardo e Piumati. Nel corso del laboratorio estivo a Palazzo Traversa, dal lunedì al venerdì, i bambini attraverseranno tutte le fasi di produzione: dalla documentazione, alla sceneggiatura, ai disegni, all´animazione, in stop motion, alla creazione dei suoni e delle musiche. Sarà inoltre attivato anche un percorso di conoscenza del linguaggio audiovisivo attraverso la visione e l´analisi di brevi film d´animazione. "I bambini sperimentano in prima persona che un filmato è frutto di un lavoro di gruppo, di una costruzione articolata, di un´interpretazione della realtà - spiega la regista Elena Valsania dell´associazione La scatola gialla -. E´ importante acquisirne consapevolezza per utilizzare in modo maturo gli strumenti di comunicazione di cui disponiamo oggi." Il laboratorio è patrocinato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e realizzato in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano che ospiterà i bambini per l´intera giornata del martedì coinvolgendoli in laboratori didattici su funzionamento delle macchine di Leonardo. Il progetto vanta anche la partecipazione dell´associazione Amici dei Musei e dell´Istituto Gandino che curerà il laboratorio di sonorizzazione. Il laboratorio si svolgerà dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30. Nella pausa di mezzogiorno sarà possibile rientrare a casa o pranzare al sacco con gli operatori. Per chi lo desidera sarà possibile usufruire del preingresso a partire dalle 8.30 e dell´uscita posticipata alle 17.00. Il costo di partecipazione è di 100 euro a bambino; prenotazioni e informazioni presso il museo civico di Palazzo Traversa, al numero 0172.423880 oppure via mail all’indirizzo traversa@comune.Bra.cn.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|