Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Maggio 2013
 
   
  IL MAGGIO DEI LIBRI 2013 PROSEGUE FINO AL 31 MAGGIO LA CAMPAGNA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA CON LA FESTA DEL LIBRO (23 MAGGIO) E CENTINAIA DI INIZIATIVE E ADESIONI IN SCUOLE, BIBLIOTECHE, LIBRERIE, CENTRI COMMERCIALI, TRENI, UFFICI POSTALI.

 
   
  Milano, 21 maggio 2013 - Continua con successo il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l´Associazione Italiana Editori, sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l´Unesco. Iniziata il 23 aprile (in coincidenza con la Giornata mondiale Unesco del libro e del diritto d´autore), la campagna si accinge a entrare nelle sue due settimane finali, che comprenderanno la Festa del Libro (23 maggio) e si concluderanno il 31 maggio. Centinaia gli appuntamenti previsti, distribuiti sull´intero territorio nazionale. Sono coinvolte biblioteche, librerie, festival, associazioni culturali e grandi happening dell´editoria italiana come il Salone del Libro di Torino, ma anche location inedite, “contaminate” dai libri e dalla lettura grazie alla collaborazione di partner come Unicoop-tirreno (incontri e reading nei supermercati del Lazio e della Toscana), Poste Italiane (in uffici postali e Posteshop), Italo (sui treni ad alta velocità). Nelle ultime due settimane di maggio giungeranno a conclusione anche i tanti progetti dedicati ai ragazzi e alle scuole, mentre, dopo la chiusura della campagna, la giuria nominata dal Centro per il Libro e per la Lettura deciderà i vincitori del Premio Il Maggio dei Libri, destinato alle iniziative più curiose e interessanti, promosse da biblioteche, scuole, associazioni culturali, librerie, strutture sanitarie e di reinserimento. La campagna prosegue anche online, sul sito ufficiale www.Ilmaggiodeilibri.it e, in ambito social, su Twitter (@maggiodeilibri) e Facebook (www.Facebook.com/ilmaggiodeilibri). I Luoghi Del Maggio Dal Salone del Libro ai supermercati di Ipercoop-tirreno A conferma della straordinaria varietà di situazioni e ambientazioni in cui si sviluppa Il Maggio dei libri, segnaliamo due iniziative quasi complementari, in programma nei quindici giorni finali della campagna. Il 18 maggio alle ore 18, all´Arena del Bookstock Village del Salone del Libro di Torino, viene presentato il catalogo della mostra 1861-2011. L´italia dei libri, edito dal Centro per il Libro e la Lettura. Confermando un rapporto già avviato nelle scorse edizioni, la campagna di promozione alla lettura e il grande salone letterario si incontrano in un appuntamento a cui partecipano Gian Arturo Ferrari (presidente del Centro per il Libro e la Lettura), Flavia Cristiano (direttore del Centro per il Libro e la Lettura), Rolando Picchioni (presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura), Giorgio Ficara (docente di letteratura italiana all´Università di Torino), Luisa Capelli (docente di economia e gestione delle imprese editoriali all´Università Tor Vergata di Roma), Luca Fornara e Viviana Giannotti (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Sarà l´occasione non solo per presentare il prestigioso catalogo della mostra – prodotta dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura in occasione del 150° anno dell´Unità d´Italia e conclusasi durante la scorsa edizione de Il Maggio dei libri – ma per lanciare anche una nuova e ambiziosa iniziativa digitale: un portale Web che valorizzerà e integrerà i contenuti della mostra, con un taglio prevalentemente didattico. L´incontro sarà arricchito dalle letture a cura dell´attore Fabrizio Gifuni. In atmosfere e location completamente diverse – ma dedicate in questa occasione a diffondere e a condividere la passione per i libri e per la lettura – si chiuderà il ciclo di appuntamenti organizzati all´interno dei supermercati toscani e laziali della catena Unicoop-tirreno. Un vero e proprio tour de force finale che comprende incontri sui grandi della canzone italiana (il 22 maggio, appuntamento dedicato alle parole e alla musica di Francesco Guccini, in via Laurentina a Roma), favole per bambini (il 17 maggio all´Ipercoop Aprilia 2, in provincia di Latina), analisi del rapporto tra Stendhal e Civitavecchia (il 17 maggio alla Coop di Civitavecchia), letture animate per ragazzi (il 17 maggio a Guidonia), presentazioni letterarie (il 29 maggio a Follonica, in provincia di Grosseto) e altre iniziative a Civita Castellana (Viterbo), Cecina (Livorno) e Roma, dove si andrà anche oltre la naturale scadenza de Il Maggio dei Libri (con una biblioteca itinerante che toccherà la piazzetta del Centro Commerciale Casilino il 18 maggio, il Parco di Tor Tre Teste il 1° giugno e l´Area Verde di Viale Alessandrino il 15 giugno). Il ciclo di eventi organizzato da Unicoop-tirreno rientra nello spirito universale della campagna di promozione alla lettura, quello che punta a diffondere la passione per i libri anche in contesti poco tradizionali e che quest´anno coinvolge ospedali, case circondariali, parchi, spiagge, treni (in partnership con Italo), uffici postali (con Poste Italiane). L´italia Del Maggio Regioni, città, idee, letture: centinaia di appuntamenti E´ una mappa eterogenea, coloratissima, che copre tutte le regioni italiane, quella delle iniziative in programma nelle due settimane conclusive de Il Maggio dei Libri. Un serbatoio di stimoli, approfondimenti e curiosità dal quale emergono tanti possibili e intrecciati percorsi tematici. Gli incontri della campagna possono offrire l´occasione per riscoprire grandi protagonisti della letteratura e della cultura italiana del Xx e del Xxi secolo: è il caso della mostra D´annunzio e le arti del libro, inaugurata alla Biblioteca Berio di Genova, sabato 18 maggio (come parte delle celebrazioni per il 150° anno dalla nascita del Vate); della suggestiva iniziativa Se una notte di maggio un viaggiatore, visita notturna alla Rocca Viscontea di Castell´arquato (Piacenza), condotta con l´accompagnamento di pagine dell´opera di Italo Calvino; dell´Aperitivo Bibliotecario con Dino Buzzati, tra autografi e libri speciali, organizzato per la sera del 31 maggio dalla Biblioteca civica di Belluno; oppure, venendo a un narratore contemporaneo molto amato dal pubblico, al progetto Ti prendo e ti porto via del Liceo Classico “P.colletta” di Avellino, articolato fino al 31 maggio attraverso incontri di lettura sui romanzi di Niccolò Ammaniti. Come già detto, una prerogativa originale e caratteristica de Il Maggio dei Libri è quella di portare i libri e la lettura in luoghi in cui – nel migliore dei casi – la parola scritta appare solo di sfuggita: come gli stabilimenti balneari teatro di La biblioteca fuori di sé... In spiaggia, servizio di lettura e prestito gratuito in spiaggia promosso dalla Biblioteca di Baia Flaminia a Pesaro e a cui aderiscono diversi bagni della località marchigiana; il Bibliobus inaugurato il 30 maggio dalla Biblioteca provinciale di Cosenza; le Passeggiate d´autore programmate per le strade di Roma, sabato 18 maggio, a cura delle Librerie Feltrinelli; il reading itinerante in undici tappe Leggendo ancora insieme, che coinvolgerà tutte le borgate di Oristano (appuntamenti il 17, 20, 23, 27 e 31 maggio); o la quarta edizione del festival Trabocchi Libri e Rose, in programma fino al 30 giugno nell´incantevole scenario della Costa dei Trabocchi, in provincia di Chieti. Inevitabilmente, nel 2013 molti incontri hanno come sfondo la rete Internet, i social network e le nuove tecnologie digitali. Un mondo virtuale che viene esplorato a ogni latitudine: dalla Biblioteca Civica di Riva Del Garda (Trento), dove il 30 maggio è in programma l´incontro #Odissea – Il viaggio di Ulisse ai tempi di Twitter alla Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari, dove prosegue fino al 31 maggio la presentazione dei lavori svolti dagli alunni del Laboratorio didattico Da Gutenberg agli e-book, fino alla Sicilia che incontra Guglielmo Scilla, una delle prime vere Youtube star italiane, protagonista sabato 18 maggio alla Libreria Feltrinelli di Catania della presentazione del suo primo romanzo L´inganno della morte. La varietà delle iniziative de Il Maggio dei Libri non sta solo nella distribuzione geografica, ma anche nella differente tipologia di eventi. L´immaginario dei libri e della lettura è esplorato a 360 gradi: dai classici incontri con l’autore, come Discorso diretto. Parola agli scrittori, organizzato dalla Fondazione Bellonci con protagonista Daria Bignardi il 21 maggio al Teatro Palladium di Roma, fino a sconfinare nel territorio del reading e della performance spettacolare (come accade nella serie di letture organizzate da Emons: Audiolibri al Salone del Libro di Torino, attorno a inediti abbinamenti: Giovanna Mezzogiorno alle prese con pagine di Emily Dickinson, Francesco De Gregori con Cuore di tenebra di Joseph Conrad, Fabrizio Gifuni con il pasticciaccio brutto di Carlo Emilio Gadda); allestendo veri e propri tornei di lettura per ragazzi, come quello in programma dal 21 al 30 maggio alla Biblioteca comunale di Campello Sul Clitunno (Perugia) o come le Liberiadi: Piccole olimpiadi del libro per piccoli lettori dal 20 al 23 maggio in scena alla Biblioteca “Don G.libutti” di Cancellara (Potenza). Il libro potrà essere scambiato, nelle tantissime iniziative che riportano in auge la pratica del bookcrossing (per esempio, fino al 23 maggio il progetto Serendipity2013 dell´Istituto Comprensivo “G.lucio” di Muggia, Trieste o il Bookcrossing Day del 26 maggio a Osnago, Lecco) o anche regalato a una biblioteca, una libreria, un ospedale (è il caso dell´iniziativa Dona un libro alla tua biblioteca, che si conclude il 23 maggio presso la Biblioteca comunale di Portocannone, Campobasso). Infine il libro – nella sua ideazione e creazione – potrà anche essere “insegnato”, obiettivo dell´ambizioso progetto Holden Reborn, la nuova incarnazione della storica scuola torinese di scrittura, che Alessandro Baricco presenta in un tour itinerante (il 21 maggio, tappa alla Libreria Feltrinelli di via de´ Cerretani a Firenze). Ma si tratta solo di pochi esempi – uno per regione – estratti tra gli oltre 2.350 che fanno da linfa vitale a Il Maggio dei Libri 2013. Anche in questa edizione la partecipazione alla campagna è stata eccezionale, con particolare segnalazione per l´adesione delle province coinvolte dal progetto biennale di promozione della lettura In Vitro, lanciato dal Centro per il Libro e la Lettura (Biella, Lecce, Nuoro, Perugia, Ravenna, Terni e Siracusa). E per il Veneto, che aderisce alla campagna con Libriadi, un grande progetto che per circa 8 mesi ha coinvolto 5.200 alunni delle scuole elementari e medie di 27 istituti di Verona e provincia e uno della provincia di Vicenza in letture, giochi con i libri e incontri con gli autori, e che si conclude con le premiazioni il 27 maggio. Trovate tutti gli appuntamenti in programma fino al 31 maggio sul sito www.Ilmaggiodeilibri.it.  
   
 

<<BACK