|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
AVR PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE E DEL CONSUMO ENERGETICO DELLA RUBINETTERIA SANITARIA DIRETTIVA ECODESIGN E ECOCOMPATIBILITÀ: I BINARI DEI RUBINETTI PER I PROSSIMI ANNI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21
maggio 2013 – La
rubinetteria sanitaria italiana, rappresentata da Avr, Associazione italiana
valvole e rubinetti, scende ancora in campo per l’efficienza energetica ponendo
l’accento sull’etichetta Ceir e sulla preparazione del Regolamento europeo per
l’applicazione della Direttiva Ecodesign.
Per iniziativa
del Ceir, che riunisce l’intera industria europea della rubinetteria sanitaria,
al quale Avr aderisce in rappresentanza dell’industria italiana, è nato il nuovo marchio Ceir “European Water
Efficiency Label”, che offre informazioni
sulle prestazioni in termini di consumo di acqua dei
prodotti.
Alla base
delle etichette Ceir ci sono le dichiarazioni delle aziende che, su base
volontaria, decidono di aderire a questa iniziativa, offrendo informazioni
supportate da prove e test effettuati presso laboratori accreditati. Sono
inoltre previsti controlli a campione sulla veridicità di tali prove, a
salvaguardia della credibilità delle informazioni riportate sui
prodotti.
Lo schema
Ceir, pur essendo attivo da poche settimane, ha già visto l’adesione di alcune
importanti aziende europee.
“La nostra
Associazione Avr crede molto nelle potenzialità dell’etichetta Ceir per il
continuo miglioramento delle prestazioni e della qualità dei
prodotti - dichiara
Maurizio Brancaleoni, Presidente Avr e Vicepresidente Anima - Soprattutto,
pensiamo che l’etichetta Ceir possa venire incontro all’esigenza dei consumatori
di ricevere le giuste informazioni per poter scegliere e acquistare i prodotti
della rubinetteria con la giusta consapevolezza”.
Tale sistema
di classificazione si applica alla gamma dei prodotti della rubinetteria
sanitaria e ai relativi accessori: rubinetti singoli e miscelatori, rubinetti a
chiusura automatica, rubinetti ad apertura e chiusura elettronica, dispositivi
doccia, flessibili doccia estraibili ecc.
La
documentazione completa che descrive le modalità per accedere allo schema di
classificazione è scaricabile dal sito ufficiale creato dal Ceir per promuovere
questa iniziativa: www.Europeanwaterlabel.eu.
Il 16 Aprile
scorso, presso la sede di Anima a Milano si è svolto l’incontro di aggiornamento
per i costruttori di rubinetteria sanitaria e valvole, che ha visto la
partecipazione di circa 100 aziende del settore
idrotermosanitario.
Applicazione
Direttiva Ecodesign per i rubinetti in vigore entro il
2016
A breve
inizieranno i lavori per la preparazione del Regolamento europeo per
l’applicazione della Direttiva Ecodesign. La procedura è piuttosto complessa:
l’inizio è previsto entro l’estate 2013 ed è ragionevole pensare che i lavori
saranno conclusi entro il 2015.
La Direttiva
2009/125/Ce Erp (Energy Related Products), meglio conosciuta come Direttiva
Ecodesign, inerente alla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi
all’energia, consente alla Commissione Europea di introdurre regolamenti
applicativi per tutti quei prodotti che ritiene abbiano ripercussioni dirette o
indirette sul consumo energetico durante l’utilizzo.
“L’introduzione
di specifiche misure di implementazione della Direttiva Erp per i rubinetti si
baserà sui risultati di un apposito studio di valutazione, che sarà realizzato
dalla Commissione europea in collaborazione con l’industria - dichiara
Maurizio Brancaleoni, Presidente Avr e vicePresidente Anima - Questo studio
sarà molto importante perché, sulla base dei migliori prodotti e tecnologie oggi
esistenti, dovrà identificare le caratteristiche e le funzionalità dei prodotti
sulle quali intervenire per ottenere una significativa riduzione dell’impatto
ambientale e del consumo energetico dei rubinetti”.
Inoltre, lo
studio si baserà sull’esperienza recentemente accumulata dalla Commissione per
l’applicazione del marchio Ecolabel al settore della rubinetteria sanitaria,
possibile a partire dalla seconda metà del 2013 (ricordiamo che l´Ecolabel è il
marchio europeo di qualità ecologica che si applica, su base volontaria, a
prodotti e servizi dalle elevate caratteristiche dal punto di vista ambientale).
I parametri fondamentali che saranno affrontati dalla Commissione europea sono
rispettivamente il consumo di acqua (water efficiency) e il consumo di energia
per il riscaldamento dell’acqua (energy efficiency).
Sarà poi
concesso un periodo di tempo affinché l’industria della rubinetteria possa
adeguarsi ai nuovi requisiti che dovranno necessariamente essere applicati.
Questo periodo transitorio è inoltre necessario per definire quali informazioni
aggiuntive dovranno essere trasferite al consumatore (con la targhetta del
prodotto e con la documentazione tecnica a supporto) e per definire le procedure
di sorveglianza del mercato.
In
conclusione, è plausibile che gli obblighi derivanti dall’applicazione della
Direttiva Erp ai rubinetti entrino in vigore
entro il 2016. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|