|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
BRESCIA: IDRO, ASSESSORE ESORTA A FARE IN FRETTA
|
|
|
 |
|
|
Brescia, 20 maggio 2013 - Un´esortazione a tutti gli Enti coinvolti
a non perdere ulteriore
tempo e a rimanere compatti. E´ questo
il senso della Comunicazione
sottoposta alla Giunta regionale
dall´assessore al Territorio,
Urbanistica e Difesa del Suolo.
Parere Favorevole Dei
Ministeri Sulla Via - Nei giorni scorsi,
infatti, i Ministeri
dell´Ambiente e dei Beni Culturali hanno
espresso parere favorevole,
con prescrizioni, sulla Valutazione
di impatto ambientale del
progetto definitivo per la messa in
sicurezza del Lago d´Idro,
da lungo tempo al centro di un
dibattito che si accompagna
alle procedure autorizzative in
corso.
Il Progetto - Il progetto
prevede la realizzazione di diverse
opere, destinate a
sostituire alcune infrastrutture, lesionate
da una frana incombente
sulla sinistra del fiume, nel punto in
cui il lago si trasforma
nell´emissario. L´evoluzione della
frana ha infatti, nel corso
degli anni, compromesso la piena
funzionalità delle opere di
regolazione del lago. In
particolare, di una galleria
(detta ´degli agricoltori´) utile
per far defluire le acque in
occasione delle piene. Una nuova
galleria di scarico di fondo
rappresenta infatti il principale
intervento per la messa in
sicurezza idraulica del lago. ´Le
opere riguardanti il Lago
d´Idro sono una priorità per garantire
la sicurezza dei nostri
cittadini - ha detto l´assessore -. Si
tratta di un intervento
atteso da anni e Regione Lombardia
metterà in campo ogni
sforzo, perché si possa procedere nel più
breve tempo possibile e con
la massima condivisione delle
Amministrazioni locali´.
Necessaria Una Conclusione
Condivisa - Nei prossimi giorni, su
richiesta dei sindaci, verrà
organizzato un sopralluogo tecnico
per visionare lo stato di
gravità delle lesioni. Ai sindaci è
stata ribadita la necessità
di giungere a una conclusione
condivisa del percorso,
poiché interventi di questo tipo
suscitano preoccupazione e
anche polemiche. Regione Lombardia,
ha puntualizzato l´assessore
´pur nel più assoluto rispetto per
le opinioni di tutti, ha
però il dovere di tutelare la vita dei
cittadini, il territorio, le
proprietà pubbliche e private´. Il
progetto, infatti, oggi
assume un´importanza fondamentale, in
conseguenza dell´aggravarsi
delle condizioni delle attuali
infrastrutture. La Regione
ha inoltre dato il proprio consenso
alla costituzione di un
gruppo di lavoro, composto dai
rappresentanti delle
istituzioni che si affacciano sul Lago
d´Idro e sul fiume Chiese,
con il compito di condividere le
proposte in merito alla
nuova Regola di gestione a seguito delle
nuove opere.
L´accordo Di Programma -
Annunciate le ultime novità
sull´Accordo di programma
per la valorizzazione del Lago, che a
oggi interessa i Comuni di
Bagolino e Lavenone. In questa fase,
Regione Lombardia ha
ridefinito un finanziamento di circa un
milione di euro per due
progetti che, a Bagolino, permetteranno
i lavori per la messa in
sicurezza dei percorsi naturalistici
ciclopedonali lungo i fiumi
Caffaro e Chiese, del restauro della
Chiesa medioevale in
località San Giacomo e di un percorso
ciclopedonale attrezzato.
Anche il Comune di Anfo ha
formalizzato la sua
richiesta per partecipare all´Accordo, con
particolare interessa agli
interventi di recupero della Rocca
d´Anfo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|