|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
31,5 MILIONI DI EUR DI FINANZIAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA DESTINATI ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DI SOLUZIONI VERDI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 maggio 2013 - La
Commissione europea vara un invito a presentare proposte per i migliori 45
progetti di ecoinnovazione con una dotazione di 31,5 milioni di Eur.
Le imprese europee hanno
tempo fino al 5 settembre 2013 per presentare proposte per la
commercializzazione di soluzioni ambientali innovative in questi cinque
settori:
riciclaggio di materiali;
acqua;
prodotti sostenibili per
l’edilizia;
imprese verdi;
settore alimentare e delle
bevande.
Il commissario europeo
responsabile per l’ambiente Janez Potočnik ha dichiarato: “L’ecoinnovazione non
è soltanto una nicchia di mercato per le imprese verdi. La competitività
dell’Europa nei prossimi decenni dipenderà dalla sua capacità di superare la
scarsa disponibilità di risorse. Le imprese verdi sono i motori della
trasformazione di tutta l’economia. In particolare, invito le piccole e medie
imprese a presentare una domanda di finanziamento, contribuendo così al primato
dell’Europa in settori come la gestione dell’acqua e dei rifiuti”.
45 progetti da finanziare -
L’invito è rivolto in primo
luogo alle imprese private, soprattutto alle Pmi che hanno sviluppato un
prodotto, un processo o un servizio ecologico innovativo, ma che hanno
difficoltà a collocarlo sul mercato. L’invito a presentare proposte offre un
cofinanziamento fino al 50% del costo del progetto e quest’anno sosterrà circa
45 nuovi progetti.
185 progetti attualmente in
corso -
Sono pronti al varo circa 50
progetti scaturiti dall’invito a presentare proposte dell’anno scorso, mentre
ne sono già stati avviati oltre 185. Tra gli esempi di progetti in corso si
annoverano una tecnologia per ottimizzare il riutilizzo di vecchi mattoni
nell’edilizia, la produzione di calzature in pelle prive di sostanze chimiche
nocive, l’impiego dell’anidride carbonica per sfruttare una fonte naturale di
omega-3 e una nuova tecnica di fabbricazione di tappeti e moquette.
Contesto -
L’ecoinnovazione è
finanziata nell’ambito del programma quadro per la competitività e
l’innovazione (Cip) e ha una dotazione di circa 200 milioni di euro per il
periodo 2008-2013. Il Cip sostiene prodotti tecnologicamente collaudati che
contribuiscono a fare un uso migliore delle risorse naturali europee.
L’ecoinnovazione è un elemento verde del Cip che contribuisce al piano d’azione
per l’ecoinnovazione (Ecoap). Il programma è gestito dall’Agenzia esecutiva per
la competitività e l’innovazione (Eaci).
Il termine ultimo per la
presentazione delle proposte scade il 5 settembre 2013. Il 27 maggio, a
Bruxelles (Belgio), nell’edificio Charlemagne, si terrà una giornata
informativa sull’ecoinnovazione europea durante la quale saranno fornite
informazioni dettagliate sulle priorità e suggerimenti sulle modalità di
presentazione delle domande di finanziamento.
Link connessi
Maggiori informazioni
Iniziativa ecoinnovazione
del Cip: http://ec.Europa.eu/environment/eco-innovation/
Invito a presentare proposte
di ecoinnovazione 2013:
http://ec.Europa.eu/environment/eco-innovation/apply-funds/call-proposal/index_en.htm
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|