|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
FVG: GIUNTA REGIONALE INCONTRA RAPPRESENTANZE SINDACALI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 21 maggio 2013 - La presidente della Regione Friuli Venezia
Giulia, Debora Serracchiani,
ha incontrato il 17 maggio a Trieste,
insieme all´intera Giunta, i
rappresentanti dei sindacati
regionali Cgil, Cisl, Uil e
Ugl.
Un confronto che è servito
per inaugurare una nuova stagione di
relazioni tra
l´amministrazione regionale e le parti sociali,
voluto dalla presidente in
quanto "opportuno e utile" poiché, ha
detto, "siamo in una
situazione di grandissima difficoltà, che
richiede uno sforzo
collettivo" che parta dal "creare le
condizioni per una
condivisione delle scelte".
Dopo aver ricordato le cose
fatte nei primi giorni di governo, e
in particolare i tanti
incontri sia in regione che a Roma con gli
esponenti del governo
centrale, la discussione si è sviluppata
sull´esame delle priorità e
delle emergenze da affrontare.
Centrale, per Serracchiani,
il tema del lavoro, insieme a quello
degli ammortizzatori
sociali. Cui si affianca la necessità di
operare scelte sulle attività
produttive, sull´edilizia e sulle
aperture festive nel
commercio. Problema questo sul quale,
secondo il vicepresidente
Sergio Bolzonello, è "necessario un
approccio laico, non
ideologico". Il tutto prestando
attenzione
a quello che succede a Roma
"in virtù - ha sottolineato la
presidente - del forte e
ritrovato collegamento con il governo
nazionale", e a
Bruxelles.
Serracchiani non ha mancato
di segnalare che nella
predisposizione della
prossima manovra di assestamento di
bilancio "mancano
all´appello risorse che erano state promesse".
Un "elemento di
preoccupazione in quanto abbiamo scoperto che da
parte della precedente
amministrazione regionale erano state
fatte delle opzioni che in
qualche modo avrebbero dovuto essere
confortare da risorse
all´interno dell´assestamento di bilancio".
Non è mancato comunque
l´impegno a cercare di "di far fronte alle
emergenze su alcune poste
che sono fondamentali".
Ampia disponibilità al
dialogo è stata manifestata da tutte le
sigle sindacali.
Per Giovanni Fania, della
Cisl, "la priorità assoluta, in un
quadro che ha visto tutti
gli indicatori peggiorare negli ultimi
5 anni, è il lavoro: per i
giovani e per gli over 50 in
particolare". Da qui la
necessità di riforme vere, "con
coraggio", che devono
vedere la Regione "più concentrata sulle
politiche attive del lavoro,
uscendo da una logica di
tamponamento e chiedendosi come poter reagire".
"Veniamo da un digiuno
di relazioni sindacali e ora ci sono le
premesse per un cambio di
passo", ha affermato dal canto suo
Franco Belci (Cgil), che
sull´emergenza lavoro ha chiesto una
task-force tra regione e
sindacati. Tra le priorità ha quindi
indicato l´edilizia
scolastica "per mettere in sicurezza
insegnanti e allievi e per
mobilizzare denaro che consenta di
dare una prima risposta al
settore edile", nonché una revisione
dell´apparato pubblico,
"intervenendo sia sull´organizzazione che
sulle procedure".
Necessario inoltre un "ragionamento sul
commercio" e quindi su
"festività e riposi dei lavoratori".
Per Giacinto Menis (Uil)
quello di oggi è "l´avvio di un percorso
e l´inizio di una grande
sfida" perché "c´è una grande differenza
tra il tanto che servirebbe
e il poco che c´è in termini di
risorse". Di
conseguenza tutto si gioca "non solo sulla capacità
di reperire finanziamenti a
livello europeo, ma anche
individuandone all´interno
del nostro sistema, disboscando le
partecipazioni regionali e
sapendo dare ossigeno al mondo del
lavoro; consci che la terza
corsia, pur di importanza strategica,
va in controtendenza, perché
distoglie risorse dal credito alle
piccole e medie
imprese.
E se il tema del lavoro e
degli incentivi alle imprese è centrale
anche per Matteo Cernigoi,
della Ugl, opportuno appare un
"riassetto
istituzionale" con la Regione che deve interrogarsi su
"cosa vuol fare, se
pianificazione o gestione di servizi".
Secondo l´Ugl altre priorità
sono rappresentate dal settore
salute e dalla necessità di
dotare il Friuli Venezia Giulia di un
piano energetico.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|