|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: METROBUS PER L´OLTRADIGE
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 21 maggio 2013 -
Quasi 2,5 km. Di corsie preferenziali, una serie di semafori intelligenti, tre
stazioni di scambio con il sistema dei Citybus. Il Metrobus che collegherà
l´Oltradige con Bolzano vedrà la luce entro un paio d´anni, ma lo studio di
fattibilità conferma la scelta della Giunta provinciale. "Un mezzo veloce,
moderno, flessibile e finanziabile - commenta l´assessore Thomas Widmann - una
vera alternativa all´auto privata".
Da una attenta mappatura a
360 gradi della situazione del traffico nei punti più critici fra Caldaro e
Ponte Adige è nato lo studio di fattibilità e la simulazione video degli
scenari futuri lungo il tratto extracittadino del Metrobus. Il tragitto
attualmente percorso dalla linea Express degli autobus Sad, sarà il cuore del
nuovo collegamento fra Caldaro e Bolzano: 20 autobus di categoria euro5 lunghi
18 metri (365mila euro l´uno, i primi 10 sono già stati acquistati)
garantiranno un cadenzamento di una corsa ogni 6 minuti nell´orario di punta,
con la possibilità di far scendere il tempo di percorrenza da 22-24 minuti a
15-16 minuti.
Gli interventi, con un costo
previsto di 16,3 milioni di euro, garantiranno la creazione di 2,4 km. Di corsie
preferenziali (2,15 in direzione del capoluogo), la realizzazione di tre
stazioni di scambio con il Citybus a Caldaro, Appiano, e all´incrocio Pillhof,
la costruzione di 12 fermate lungo la direttrice Caldaro-bolzano e 10 in
direzione opposta, nonchè il rifacimento di 6 incroci. "Il Metrobus - ha
sottolineato l´assessore provinciale Thomas Widmann - rivoluzionerà tutto il
concetto di mobilità della zona, avrà la precedenza sul traffico privato e
diventerà una vera e concreta alternativa all´auto".
La situazione dell´Oltradige
è particolare, in quanto un terzo dei passeggeri dei mezzi pubblici, e un
quarto delle macchine che si spostano verso Bolzano, lo fanno nell´arco di
un´ora al mattino presto. "Proprio la flessibilità rappresenta uno dei punti
di forza del Metrobus - ha proseguito Widmann - e gli studi realizzati
dimostrano che è il mezzo di trasporto più adeguato per aree con un numero di
utenti inferiore alle 35mila unità, proprio come l´Oltradige. Naturalmente, se
in futuro le condizioni si modificheranno, nulla esclude che il progetto possa
essere riconvertito nel tram".
Per il momento, però, il
Metrobus è considerato la soluzione più rapida ("tutto sarà completato nel
giro di due, massimo tre anni", ha spiegato l´assessore Widmann) e anche
la più sostenibile dal punto di vista finanziario. Durante la presentazione
dello studio di fattibilità, il progetto ha incassato il sostegno del sindaco
di Caldaro Gertrud Benin Bernard e dell´assessore comunale di Appiano
Ehrentraut Troger Riegler. "Contiamo di elaborare entro un paio di mesi
una simulazione dell´impatto del Metrobus anche per il tratto interno alla
città di Bolzano - ha concluso Widmann - dove immaginiamo la creazione di una
corsia preferenziale lungo via Druso. Il comune del capoluogo, in ogni caso,
sta già facendo molto, come dimostrano i lavori già in corso tra la rotonda di
Merano e Ponte Adige".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|