|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
DA FORD E SCHAEFFLER LA FIESTA EWHEELDRIVE ELETTRICA, UN PROTOTIPO PER LO STUDIO DEL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA
|
|
|
 |
|
|
Lommel, Belgio, 21 maggio 2013 – Ford Motor Company e
Schaeffler hanno mostrato il prototipo,
guidabile e completamente funzionante, di un’innovativa auto elettrica basata
sulla Fiesta. La vettura è stata realizzata nell’ambito del progetto
eWheeldrive car, che punta a migliorare la mobilità urbana attraverso la
realizzazione di auto elettriche più piccole, agili e a misura di città.
Il prototipo è spinto da due
motori elettrici indipendenti inseriti all’interno delle ruote posteriori,
soluzione che consente di liberare lo spazio nel cofano tradizionalmente
occupato dal motore e dalla trasmissione, anche nel caso di auto elettriche che
utilizzano la classica configurazione a motore centrale.
Questa tecnologia potrebbe
guidare il futuro sviluppo di modelli che occupano lo spazio di un’auto a due
posti ma capaci ospitare a bordo comodamente quattro persone. Il sistema
eWheeldrive consente anche la rotazione estesa delle ruote, permettendo di
manovrare l’auto in orizzontale per il parcheggio, una soluzione potenzialmente
rivoluzionaria per i centri urbani.
“Il progetto cui stiamo
lavorando con Schaeffler apre nuove possibilità di sviluppo per i veicoli a
zero emissioni, che possono guadagnarne in manovrabilità, ottimizzazione degli
spazi ed efficienza,” ha dichiarato Pim van der Jagt, Direttore Ricerca e
Ingegneria Avanzata, di Ford Europa. “Guardando al futuro vediamo l’opportunità
di esplorare nuove e innovative soluzioni per le vetture elettriche del domani,
confrontandoci con le sfide che stiamo imparando a conoscere implementando
questa tecnologia.”
Grazie ai motori integrati
nelle ruote tutti i componenti necessari alla trasmissione dell’energia e al
controllo della decelerazione, nonché tutte le tecnologie di assistenza alla
guida, sono installati all’interno delle ruote. Gli speciali cerchi ospitano,
oltre al motore e ai freni, anche i circuiti di raffreddamento.
“Questa soluzione integrata
ad alta tecnologia permette di ripensare le city car abbattendone i limiti, e
potrebbe essere la base su cui costruire, in futuro, veicoli di forma e
concezione completamente nuove,” ha aggiunto Peter Gutzmer, Chief Technical
Officer di Schaeffler.
Ford si è unita al progetto
guidato da Schaeffler, azienda tedesca leader nella produzione e nella
forniture di componenti per l’industria automobilistica, per studiare il
potenziale di questa tecnologia che potrebbe portare a futuri modelli a zero
emissioni destinati alla città dotati di soluzioni innovative per lo spazio,
che potrebbe essere utilizzato, per esempio, per ospitare nuove tecnologie di
protezione e sicurezza.
I motori elettrici integrati
nelle ruote sono, secondo molti esperti del settore, una tecnologia
potenzialmente molto importante per le city car del futuro, in un mondo in cui
i processi di urbanizzazione continuano a rendere le città sempre più affollate
e congestionate. Secondo le proiezioni, entro il 2050 il numero delle persone
che vivono nei grandi agglomerati urbani passerà dagli attuali 3,4 miliardi a
6,4 miliardi*. Il numero delle auto circolanti in tutto il mondo sarà inoltre
quattro volte quello attuale.
“Ci troviamo di fronte a
sfide che devono essere affrontate dedicando tempo, studio e investimenti,” ha
spiegato Sheryl Connelly, Manager Trend Globali di Ford. “Solo attraverso
progetti di ricerca come l’eWheeldrive possiamo iniziare a confrontarci con
queste sfide, e assicurarci un futuro fatto di scelte e opportunità, non di
limiti.”
Ford si unirà in una
partnership con Schaeffler, Continental, Rwth Aachen e con l’Università di
Scienze Applicate di Regensburg, per portare avanti il progetto Mehren
(Multimotor Electric Vehicle with Highest Room and Energy Efficiency), per
sviluppare due ulteriori prototipi elettrici guidabili, ad alta efficienza
energetica e con abbondante spazio a disposizione, entro il 2015. Il progetto
punterà a portare a un nuovo livello l’integrazione dei motori all’interno
delle ruote, tenendo in considerazione anche le dinamiche di guida, il
controllo, i sistemi di frenata, la stabilità e il piacere di guida.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|