Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Maggio 2013
 
   
  BANDO EUROPEO PER IL SERVIZIO VOLONTARIO

 
   
  Trento, 21 maggio 2013 - - La Provincia aderisce al Bando della Commissione europea relativo al programma Servizio volontario europeo, che scade il 1 giugno 2013. Lo farà con il progetto "Global commitment-local empowerment" dell´Associazione Inco-interculturalità e Comunicazione, nata nel 2004 e attiva nel campo della promozione e organizzazione di progetti di volontariato all´estero, rivolti ai giovani. La supervisione del progetto farà capo all´Assessorato alla solidarietà internazionale, che, in caso di approvazione del progetto da parte della Commissione europea, contribuirà con un finanziamento di 15.000 euro. Fino ad oggi Inco ha gestito l´invio di 161 volontari in 29 paesi del mondo. Il progetto con il quale parteciperà al bando europeo è stato elaborato assieme al Servizio emigrazione e solidarietà internazionale della Provincia e a quattro organismi di volontariato trentini. Scheda: Il Servizio Volontario Europeo (Sve) - Il Servizio Volontario Europeo è un programma finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di “Youth in Action Programme” e da la possibilità ai giovani residenti in Europa, di età compresa fra i 18 e 30 anni, di svolgere un servizio di volontariato dai 6 ai 12 mesi in un Paese diverso da quello di residenza, sia europeo che extra-europeo. L´idea centrale del programma è che i giovani possano partecipare alla realizzazione di un progetto di volontariato e di formazione utile per la comunità locale dove saranno accolti. Sve offre al volontario anche una formazione articolata in tre moduli: un percorso formativo pre-partenza nel Paese di origine, una formazione all’arrivo e una formazione intermedia da effettuarsi nel Paese di accoglienza. E’ previsto infine un corso di lingua del Paese di accoglienza. Il finanziamento europeo copre le spese di vitto e alloggio, un "pocket money" mensile per il volontario, l´iscrizione al piano di assicurazione collettiva Sve, le spese di viaggio andata e ritorno dal Paese di provenienza al Paese di accoglienza fino al 90%, la formazione pedagogica e la valutazione. I progetti di solidarietà internazionale sostenuti dalla Provincia autonoma di Trento sono realizzati grazie all’impegno di centinaia di associazioni di volontariato e si basano soprattutto sulla valorizzazione dell’apporto che il volontariato può dare sia nell’implementazione concreta dei progetti nei Paesi nel resto del mondo, che nella sensibilizzazione della cittadinanza trentina ai valori del volontariato, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani. Sve può essere quindi uno strumento utile per coinvolgere le giovani generazioni nella promozione della solidarietà internazionale e di una società civile più aperta ed inclusiva; i volontari possono essere un prezioso supporto alle associazioni di solidarietà internazionale nell’implementazione dei progetti avendo nel contempo la possibilità di vivere un’esperienza formativa in un Paese extra-europeo supportati e seguiti dai partner in loco dei vari progetti.  
   
 

<<BACK