|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
CROWDFUNDING E INNOVAZIONE FINANZIARIA IL PROGETTO DELL´UNIVERSIADE TRENTINO 2013
|
|
|
 |
|
|
Trento, 21 maggio 2013 - È una novità mondiale il progetto di
crowdfunding realizzato da un giovane portoghese, recente Master alla Facoltà
di Economia di Trento, a supporto della prossima Universiade Invernale. Punta a
raccogliere finanziamenti a livello internazionale e si inserisce tra i
progetti supportati dal Comitato organizzatore di Trentino 2013 nell’area che
fa riferimento al vicepresidente Paolo Bouquet.
Il crowdfunding punta su Internet per finanziare progetti, idee e
iniziative. Nel caso dell’Universiade, non profit. Il punto di partenza è molto
semplice: la proposta di finanziamento, posta all’attenzione di milioni di
persone, consente di supportare progetti che altrimenti difficilmente potrebbero
trovare appoggio attraverso i normali canali finanziari. Sinora è stato così
possibile realizzare iniziative che sembravano quasi impossibili e ciò grazie
al sostegno di persone disposte a credere nell’iniziativa. Sono state così
finanziate Start Up, ma anche normali aziende con nuovi prodotti e innovazioni.
Nel caso dell’Universiade Trentino 2013 si punta sull’interesse dei sostenitori
a far parte psicologicamente della squadra organizzativa. Sarà possibile
acquistare i pixel del logo (la ‘U’ che abbina nel disegno le Universiadi alle
Dolomiti) Sul Sito Internet www.Universiadetrentino.org
. L’acquirente avrà così la possibilità di far apparire il proprio nome facendo
scorre il mouse sul Logo. Maggiore sarà il versamento e maggiore sarà lo spazio
concesso.
Il crowdfunding è
controllato da società specializzate internazionali che dispongono di
piattaforme operative internet attraverso le quali passano tutti i
finanziamenti. Ciò permette di evitare abusi o truffe. Un aspetto importante,
considerando che nel 2011 i trasferimenti hanno toccato la somma complessiva di
1,5 miliardi di dollari e - secondo la rivista Forbes – quest’anno
raggiungeranno i tre miliardi di dollari, con una proiezione esponenziale sino
ai 500 miliardi entro il decennio. Un valore – spiega Forbes - capace di
modificare completamente in poco tempo l’orizzonte relativo al finanziamento
delle Start Up, soprattutto in Europa dove il crowdfunding non è ancora così
sviluppato come negli Usa. “Sono varie le aree che vogliamo proporre" spiega
il portoghese André Silva, che ha conseguito nel 2012 il Master in
International Management alla Facoltà di Economia dell’Università di Trento:
"l’intento è di far finanziare progetti con un forte impatto sociale,
progetti di ricerca innovativa legati all’Università, eventi di intrattenimento
durante gli undici giorni di gare e il supporto al mondo del volontariato”. Il
giovane manager portoghese, laureato all’Università di Lisbona, presso la Nova
School of Business and Economics, punta a valorizzare lo stretto legame tra il
mondo trentino e la nuova iniziativa. “Qui a Trento ho trovato un mondo di
opportunità imprenditoriali. Si respira uno sforzo importante di investimenti
per sostenere e promuovere la spinta innovativa che rende questa realtà quasi
unica. Una gemma in centro all’Europa. Ideale per sviluppare e lanciare nuove
visioni. Di qui l’idea di abbinare il crowdfunding alle Universiadi simbolo del
binomio tra l’applicazione dell’innovazione e il legame all’Università. E’
bello sapere che ancora una volta Trento sarà innovativa", aggiunge Silva,
"siamo il primo grande evento mondiale di sport che applica questa nuova
opportunità e la prima realtà in Europa che si colloca in una fascia di alto
potenziale. Sinora solo gli Stati Uniti hanno raccolto investimenti per grandi
progetti mentre l’Europa, mediamente, ha proposto iniziative più piccole e con
impatto molto localizzato”. Ancora una volta il Trentino punta all’eccellenza e
a essere un punto di riferimento nel mondo in fatto di innovazione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|