|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
ASSESTAMENTO BILANCIO 2012: IL MEF PREMIA LA LIGURIA CON 9,4 MILIONI PER IL TAGLIO DELLE SPESE. NOVE MILIONI DALLA LOTTA ALL’EVASIONE APPROVATO IN GIUNTA ASSESTAMENTO DI BILANCIO
|
|
|
 |
|
|
Genova 21 maggio 2013 - È
stato approvato il 17 maggio dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore
alle finanze, Pippo Rossetti l’assestamento di bilancio 2013, che ammonta a 553
milioni di euro. Per la prima volta si registra una chiusura anticipata dei
conti 2012 al 31 marzo di quest’anno, per consentire, in un quadro di incertezze
finanziarie, di impegnare subito le risorse dell’anno. L’assestamento fa
registrare un rientro di risorse dalla lotta all’evasione, pari a 9 milioni di
euro, e maggiori entrate pari a 9,4 milioni di euro dovute al riconoscimento
del Mef alla Liguria che si è adeguata alle norme sui tagli alle spese,
previste dalla spending review ed è risultata virtuosa. Sul fronte dei tributi
regionali si registra una riduzione del gettito, fra il 2012 e il 2013, pari a
22 milioni di euro per le minori entrate sulla benzina, il gas, l’Irpef,
l’Irap, a causa della congiuntura economica. Nonostante la contrazione delle
entrate con l’assestamento verranno coperte le maggiori spese obbligatorie, tra
cui le quote dei cofinanziamenti dei programmi comunitari; sarà garantito
inoltre 1,1 milioni ad Amt per il biglietto integrato, a cui si aggiungeranno
ulteriori 1,5 milioni di euro, cosiddetti salva-estate, da destinare al turismo
e alla cultura, in particolare alle compagnie teatrali e ai grandi eventi
estivi. Un milione sarà poi destinato al capitolo investimenti in opere
pubbliche e 500.000 euro sono le risorse garantite dalla Regione a Filse per la
ricapitalizzazione approvata nel 2012 della Fiera di Genova. “Si tratta di un
assestamento povero – ha spiegato Rossetti – attraverso cui abbiamo recuperato
risorse tramite reiscrizioni e reimpostazioni presenti nel bilancio regionale
precedente e non impegnati che riconfermiamo, a cui si aggiungono nuove entrate
dalla lotta all’evasione e attraverso il premio che ci viene riconosciuto dal
Mef per i tagli sulla spesa. La chiusura anticipata dei conti ci consente di
impegnare immediatamente le risorse andando incontro così anche alle esigenze
delle amministrazioni locali”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|