Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Maggio 2013
 
   
  LOMBARDIA. A PAVIA 621.000 EURO PER MANUTENZIONE STRADALE

 
   
  Pavia, 22 maggio 2013 - Regione Lombardia ha erogato alla Provincia di Pavia oltre 621.000 euro per la riqualificazione delle strade. Lo ha annunciato l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità nel corso di un incontro con i rappresentanti di Enti locali e del mondo imprenditoriale, che si è svolto oggi a Pavia. Questa è stata la nuova tappa di un tour che l´assessore sta compiendo in tutti i capoluoghi di provincia, per ascoltare dalla viva voce del territorio le reali necessità di chi ci vive e ci lavora. All´evento era presente anche l´assessore regionale alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione. Strade Più Sicure - Il finanziamento fa parte di un fondo regionale di oltre 4 milioni di euro, destinato a interventi straordinari dovuti a calamità e situazioni di pronto intervento. ´Strade in ordine sono strade più sicure e più veloci, sia per le persone che per le merci e sono un requisito indispensabile, per rendere più competitiva questa parte di Lombardia´ ha evidenziato l´assessore, introducendo l´impegno della Regione, per aiutare Pavia e la sua provincia a superare la crisi economica attraverso una migliore accessibilità. Viabilità Regionale - Rimanendo sul tema della viabilità regionale, l´assessore ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori, che interessano il territorio pavese e realizzate direttamente dalla Provincia: la variante di S. Cristina-corte Olona, finanziata per oltre il 90 per cento da Regione Lombardia, sarà terminata entro il mese di novembre 2013, mentre i lavori per le varianti alla Ss412 Val Tidone e di Villanterio, totalmente finanziati dalla Regione, dovrebbero concludersi entro fine anno. I cantieri per la realizzazione dei 3,5 chilometri della variante di Valera Fratta, inizieranno invece questa estate e dovrebbero durare un anno. A marzo 2014 si concluderà inoltre l´ampliamento dell´asse stradale della Rivanazzano-varzi, interamente finanziato da Regione Lombardia. ´Per quanto riguarda la messa in sicurezza del Ponte della Becca - ha spiegato l´assessore - entro la fine di quest´anno è prevista l´approvazione del progetto dei lavori di restauro conservativo, che verranno realizzati nel periodo giugno-dicembre 2014. Per la realizzazione del nuovo ponte occorre invece ancora individuare la copertura finanziaria e la soluzione ideale sotto il profilo costi-benefici´. Attività Produttive - ´Trovo estremamente positivo che il mio collega di Giunta sia venuto a presentare il proprio programma di lavoro attraverso il metodo dell´ascolto del territorio - ha detto l´assessore alle Attività produttive - gli impegni che lui si è assunto ricadranno e si affiancheranno a molto di ciò che intendo fare per lo sviluppo delle attività produttive in provincia di Pavia. Questo incontro è tanto più importante perché, in questo momento di crisi economica, occorre dare un segnale concreto della volontà di preservare le tante professionalità che il territorio pavese è in grado di esprimere´. Autostrade - L´assessore alle Infrastrutture ha confermato inoltre l´interesse regionale per la realizzazione delle autostrade regionali Broni-pavia-mortara e il raccordo interregionale Mortara-stroppiana con l´autostrada A 26 (Genova Voltri - Gravellona Toce): ´Queste opere - ha detto - potenzieranno la rete infrastrutturale primaria della pianura padana, rafforzando il corridoio Ten-t Mediterraneo´. Servizio Ferroviario - Regione Lombardia non è impegnata solo sulle strade, ma anche sul potenziamento del servizio ferroviario attraverso l´ampliamento dell´offerta e il miglioramento degli standard di qualità, a partire dall´innalzamento dell´indice di puntualità. Terzo Valico - Per quanto riguarda le infrastrutture ferroviarie, l´assessore ha confermato che gli oltre 6 miliardi di euro necessari al terzo valico dei Giovi sono state interamente assegnate al Cipe. I lavori per il primo lotto sono stati avviati nel settembre 2012; è in corso la progettazione esecutiva per il secondo lotto, con termine previsto entro luglio 2013. ´Questo progetto - ha ricordato l´assessore - fa parte del collegamento Alta velocità/Alta capacità, del corridoio europeo Genova-rotterdam, che, tramite il sistema dei trafori Sempione e Gottardo, prosegue verso nord e si raccorda con il corridoio europeo transpadano; collegherà i nostri porti con quelli del Nord Europa, rendendo più veloce e conveniente lo spostamento delle merci´. Navigazione - Per quanto riguarda la navigazione, infine, con l´Accordo di programma ´Progetto integrato d´area Navigli´ sono stati programmati e finanziati interventi per il rilancio dei Navigli e delle vie d´acqua in vista di Expo 2015. Sul territorio pavese, per la valorizzazione del Naviglio pavese, sono stati finanziati interventi per un totale di circa 900.000 euro per lo sviluppo di una ´App Navigli´, per promuoverne la fruizione turistica e per interventi di consolidamento delle sponde e per la segnaletica, il cui avvio lavori è previsto per il mese di ottobre e la fine per marzo 2015, in tempo per Expo.  
   
 

<<BACK