Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Maggio 2013
 
   
  BOLZANO: IL PUNTO DOPO GLI INCONTRI A ROMA CON MINISTRO, RAI E FERROVIE

 
   
  Bolzano, 22 maggio 2013 - Il punto sui rapporti con il Governo, la convenzione con la Rai e le trattative con Ferrovie italiane è stato fatto ieri dalla Giunta provinciale, a cui il presidente Luis Durnwalder ha riferito degli incontri avuti a Roma la scorsa settimana. "Abbiamo verificato quali sono i passi che la Provincia deve compiere a breve per trovare soluzione alle diverse tematiche", ha spiegato Durnwalder. Sulle questioni ancora aperte e illustrate al ministro agli Affari regionali e alle Autonomie Graziano Delrio - nuove norme di attuazione, impugnative del Governo di leggi provinciali, nuovo regolamento finanziario e rispetto dell´Accordo di Milano, ripristino di competenze - "aspettiamo risposta da Roma. E alcune proposte arriveranno a breve", ha detto Luis Durnwalder. Per esempio sulla riattivazione delle Commissioni paritetiche de 6 e dei 12: "Abbiamo scritto al Presidente del Consiglio provinciale chiedendogli di attivarsi rapidamente per inserire all´ordine del giorno la scelta dei membri di nomina provinciale", ha aggiunto Durnwalder. Si auspica che tra i componenti di parte statale possa essere nominato, e sarebbe la prima volta, un rappresentante ladino. Riguardo all´incontro con l´ad di Ferrovie italiane Mauro Moretti, con il quale a Roma Durnwalder ha discusso dell´ammodernamento e del potenziamento del servizio ferroviario in Alto Adige, oggi la Giunta ha incaricato il direttore generale Hermann Berger di elaborare una bozza di contratto con Ferrovie e Comune di Bolzano per fissare i prossimi passi del progetto che ridisegnerà l´areale ferroviario del capoluogo. Alla base resta l´idea della permuta che prevede la realizzazione della nuova stazione a cura della Provincia (ma a costruirla potrà essere anche una società privata) e in contropartita la disponibilità di 24 ettari di superficie. Fatto il punto sull´attuazione della convenzione Rai, Durnwalder si è soffermato su alcune critiche mosse alla Provincia, che si occuperebbe solo dei programmi Rai in tedesco e ladino: "In questo caso specifico bisogna fare due precisazioni: la prima è che la Provincia è subentrata alla Presidenza del Consiglio dei ministri in una convenzione che riguarda espressamente e solo le minoranze tedesca e ladina; la seconda è che per parte italiana, da quanto ci è stato fatto capire già anni fa, la Rai intendeva proseguire nella formula abbinata tra Bolzano e Trento." Se però da parte italiana dovesse arrivare una richiesta per un potenziamento dei programmi in direzione di una maggiore autonomia, "si potrebbe naturalmente riparlare della questione", ha concluso Durnwalder.  
   
 

<<BACK