|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
A TUTTOFOOD LA RICETTA LIVE DEGLI SCIALATIE’® RUMMO LENTA LAVORAZIONE®
UN NUOVO FORMATO DI PASTA IN UNA NUOVA CONFEZIONE IN CARTA.
|
|
|
 |
|
|
A Tuttofood allo stand Rummo lo chef Riccardo Carnevali della Federazione Italiana Cuochi ogni giorno prepara una ricetta diversa per esaltare il dolce sapore del grano e l’eccezionale tenuta alla cottura certificata dei nuovi formati di pasta Rummo Lenta Lavorazione. Oggi è il giorno degli Scialatié, una rivisitazione del pastificio Rummo degli Scialatielli, un formato di pasta tipico della tradizione campana. Gli Scialatié Rummo Lenta Lavorazione sono una novità assoluta tra le grandi marche di pasta presenti sul mercato e sono caratterizzati da un’estrema versatilità nella preparazione. Trafilati al bronzo, hanno una forma irregolare, come quelli fatti a mano, perché sono “spianati al matterello” e tagliati in punta di coltello. Possono essere mangiati con la forchetta e sono amati dai bambini perché non devono essere avvolti come le comuni paste lunghe. Sono ottimi con tutti i tipi di condimenti: per i primi a base di pesce o con sughi ricchi e corposi, ma anche per minestre a base di ceci o fagioli, perché possono essere mangiati con il cucchiaio e, se si preferiscono più corti, si possono spezzare grossolanamente prima di buttarli in acqua, schiacciandoli con un canovaccio. Una pasta ruvida e versatile con una tenuta in cottura inimitabile, perché prodotta con l’esclusivo Metodo Lenta Lavorazione, frutto dell’esperienza di sei generazioni di maestri pastai che si sono tramandati i segreti e le tecniche per realizzare un prodotto di altissima qualità con un ingrediente segreto: il tempo. Un procedimento esclusivo basato sull’aumento dei tempi di produzione per permettere alle semole di grano duro migliori - con una percentuale di proteine pari al 14,5%, fra le più alte sul mercato - di esprimere tutto il loro potenziale. Il risultato è una pasta sempre al dente e ideale per il salto in padella, l’unica scelta dalla Federazione Italiana Cuochi. Inoltre, grazie alla Certificazione di Prodotto (Bureau Veritas No. 385/003), Rummo garantisce che i Scialatié - come tutti gli altri formati certificati - abbiano sempre la stessa eccezionale tenuta in cottura anche dopo il salto in padella. Rummo Spa Guidate da Cosimo Rummo, Presidente e Amministratore Delegato e dal figlio Antonio, Direttore Vendite Estero, le aziende del Gruppo Rummo producono e commercializzano oltre 140 formati di pasta tra secca, biologica, integrale, all’uovo, vitaminizzata e ai sapori. Con due stabilimenti strategicamente posizionati a Benevento e Novara, 9 linee di produzione, 25 linee di confezionamento e una capacità produttiva di 140.000 tonnellate all’anno, il Gruppo ha raggiunto nel 2012 un fatturato di circa 100 milioni di euro. Grazie a 150 dipendenti diretti e alla garanzia di 7 certificazioni internazionali fra cui Iso 9001:2008, Reg. Ce 834/2007 per la certificazione dei prodotti biologici, Jas (Japaneese agricultural standard) e Kosher, Rummo esporta in più di in 40 paesi tra cui Stati Uniti d’America, Giappone, Australia, Gran Bretagna e Germania. Inoltre, Rummo è da tempo impegnata nella tutela ambientale, grazie all’avvio di un trigeneratore che ha ridotto di oltre il 30% le emissioni di Co2 (Premio Legambiente 2010). Per informazioni: www.Pastarummo.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|