Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 24 Maggio 2013
 
   
  PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE - SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO DEDICATO ALL´ARTE EMERGENTE E ALLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

 
   
  Dopo l´ottimo successo dell´esordio nel 2012, il 20 maggio è partita la seconda edizione del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee. Una giuria rinnovata e i premi acquisto accresciuti testimoniano la volontà di Fondazione Francesco Fabbri di perseguire il proprio impegno a sostegno dei linguaggi contemporanei attraverso la valorizzazione degli autori emergenti e della fotografia. L´idea che sottende al Premio Francesco Fabbri è una visione dell´arte che si muove attraverso una pluralità di linguaggi che seguono direttrici ibride su scala globale. In un tale contesto vi è la necessità di realizzare dei momenti di visibilità degli autori contemporanei che compiono una ricerca innovativa, creando delle connessioni con il sistema dell´arte e sostenendo la loro opera. Fondazione Francesco Fabbri vuole così intraprendere un’attività di scouting e segnare una mappatura dei mutamenti in atto, creando delle istantanee sulla creatività internazionale attraverso un bando rivolto agli artisti di tutto il mondo. Il Premio è suddiviso in due sezioni, la prima dedicata agli autori emergenti che non abbiano superato i 35 anni di età. Questi potranno partecipare attraverso ogni forma creativa visuale, dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia, dalla video arte alla performance, fino al disegno e alla grafica, senza limitazioni nel linguaggio. La seconda sezione è rivolta alla fotografia contemporanea in continuità con l´azione di Fondazione Francesco Fabbri, promotrice di F4 / un´idea di fotografia, festival dedicato alla fotografia moderna e contemporanea. Vi possono partecipare autori da ogni paese del mondo senza limiti di età. Il bando rimarrà aperto fino al 2 settembre e gli artisti potranno iscriversi sia via posta ordinaria sia via web sul sito della Fondazione. Nel mese di ottobre la giuria si riunirà per decretare i vincitori assoluti delle sezioni, che riceveranno un premio acquisto, che quest´anno ammonta a 5.000 euro. La giuria inoltre attribuirà delle menzioni speciali della critica, per segnalare alcune opere particolarmente valenti e favorirne una visibilità sulla stampa specialistica e di settore. Le due opere vincitrici entreranno nella collezione di Fondazione Francesco Fabbri e saranno custodite a Casa Fabbri, il nuovo centro in cui si svolgono i progetti residenziali e workshop legati alla contemporaneità. Le opere finaliste saranno esposte a Villa Brandolini a Pieve di Soligo (Tv) dal 30 novembre al 22 dicembre 2013 e durante il vernissage saranno proclamati i vincitori alla presenza degli operatori, della stampa e del pubblico. Il premio, curato da Carlo Sala, gode di una prestigiosa giuria composta da critici e curatori di fama, quali Antonio Arévalo, Andrea Bruciati, Martina Cavallarin, Stefano Coletto, Filippo Maggia, Luca Panaro, Roberta Valtorta e Francesco Zanot. Il Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee vuole essere uno strumento di indagine sulle varie sfaccettature della contemporaneità visiva internazionale e creare un momento di confronto tra autori di differenti paesi del mondo. Un momento di visibilità per gli artisti, con l´intento di creare nuove relazioni con gli operatori, la critica, la stampa e il dialogo con il pubblico. Il Premio è promosso da Fondazione Francesco Fabbri e reso possibile grazie al supporto della Famiglia Fabbri e alla collaborazione del Comune di Pieve di Soligo. E´ patrocinato da Fiaf (Federazione Italiana Associazioni fotografiche), Gai (Giovani Artisti Italiani), Landscapes Stories, Tra (Treviso Ricerca Arte) e Enzimi. Il Premio è inoltre inserito nel palinsesto regionale Reteventi Cultura Veneto 2013 per la Provincia di Treviso. Info e bando: Fondazione Francesco Fabbri Onlus - Piazza Libertà 7, Solighetto, 31053, Pieve di Soligo (Tv) - www.Fondazionefrancescofabbri.it/piattaforme-culturali/premio-francesco-fabbri  - premio@fondazionefrancescofabbri.It    
   
 

<<BACK