|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
LA CARICA DEI LAUREATI A CACCIA DI LAVORO 2000 PRESENZE A PORTE APERTE ALLE IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 23 maggio 2013 - La carica dei giovani laureati a caccia di lavoro: più di 2000 presenze ieri all’Università di Pavia per Porte aperte alle imprese, il career day organizzato dal Centro Orientamento, punto di riferimento per imprese nazionali e del territorio, a caccia di giovani talenti. I numeri della 14° edizione sintetizzano un bisogno diffuso di far incontrare domanda e offerta di giovani preparati più di 90 le aziende presenti, 200 le offerte di stage,, più di 100 i colloqui individuali di lavoro, affiancati da tre assessment di gruppo. Esaurite fin dal primo mattino le simulazioni dei colloqui di lavoro, preso d’assalto il servizio di Cv check “2000 laureati sono una presenza importante, ma più significativa ancora, quest’anno, è la loro provenienza – spiegano gli organizzatori del Centro Orientamento – accanto ai laureati di Pavia, di tutte le facoltà, si sono iscritti a Porte aperte alle imprese anche giovani delle università di Milano, di Urbino, e, più in generale del nord ovest.” Fondamentale risulta l’azione di coaching, come ha dimostrato la massiccia partecipazione al workshop di Luisa Adani “A domanda rispondo. Per chiarirsi le idee sulla ricerca del lavoro, gli strumenti e i canali da utilizzare”. Tra i consigli più immediati, l’invito a consultare il sito di isfol http://orientaonline.Isfol.it/ che presenta utili profili professionali, nuovi mestiere, molto interessanti e alla portata dei giovani, ad esempio quelle legate ai social network. “La rete amplifica le conoscenze anche grazie ai social – spiega Luisa Adani - che permettono ad esempio di raccogliere info su un’area professionale e su un’azienda presso la quale si sosterrà un colloquio. Con un’avvertenza: i datori di lavoro vanno a sbirciare sulle pagine facebook, quindi è consigliabile inserire con adeguati filtri per gli aspetti più personali; linkedin è utilissimo per cercare informazioni e capire dove orientarsi, ilprofilo deve essere regolarmente aggiornato.” Informazioni utili anche da parte di Marco Salvadeo vicepresidente giovani Confindustria Pavia, in forze a Manpower “le aziende che ricercano laureati e sono trainanti non mancano, sono quelle di beni e servizi –spiega - ma anche di prodotto che lavorano con l’estero: cercano figure specializzate, giovani che conoscono una lingua straniera e hanno disponibilità alla mobilità, anche all’estero, in Europa e fuori. In genere cercano neolaureati in materie economiche, ingegneri gestionali, meccanici ed elettrotecnici oltre a laureati con competenze trasversali per logistica.” I nuovi lavori prevedono frequente mobilità; nella stessa settimana si può lavorare in azienda con base in Italia, sede ad esempio inFrancia, call conference con gli Stati Uniti e partenza per il Medio oriente” La mobilità non sembra affatto spaventare i giovani di Porte Aperte alle imprese, che hanno dimostrato molto interesse per l’estero e per Erasmus Placement e che si sono confermati molto determinati “Molti di loro – concludono gli organizzatori – avevano già visitato le pagine web della manifestazione e focalizzato il loro interesse su alcune aziende”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|