Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Maggio 2013
 
   
  LOTTA ALLA MAFIA. “TEATRO CIVILE NETWORK”, IL PRIMO PORTALE ITALIANO SUL TEATRO DELLA LEGALITA´ UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA GIUSTIZIA E DEI VALORI CIVILI NELLE SCUOLE

 
   
  Milano, 27 maggio 2013 - Contrastare le mafie e promuovere la cultura della legalità chiamando a raccolta tutti coloro che in Italia producono spettacoli d’impegno civile per valorizzare al meglio questo genere teatrale come strumento per affermare i valori della giustizia e della solidarietà. È questa la missione di “Teatro Civile Network”, un progetto ideato e realizzato da Avviso Pubblico, nato con l’intento di diffondere la cultura e la formazione civile contro le mafie attraverso il linguaggio teatrale, presentato questa mattina a Palazzo Marino "Il portale realizzato da Teatro civile Network rappresenta uno strumento molto utile per promuovere l’educazione alla legalità nelle scuole e per raccogliere e mappare tutte quelle esperienze sul territorio che vogliono portare all´attenzione educativa il tema del contrasto alla mafia. Si tratta di un aiuto importante per stimolare una riflessione nelle nuove generazioni che sono il terreno più fertile per portare avanti l’azione di contrasto alle mafie”, ha detto l’assessore all’Educazione e Istruzione Francesco Cappelli, presente al lancio dell’iniziativa. Il portale http://www.teatrocivilenetwork.it/  ospita anche un catalogo online del teatro civile italiano per valorizzare al meglio questo genere teatrale. Oggi sono già 148 le pièce che le compagnie di tutta Italia hanno inserito in una delle seguenti categorie: mafie (26 spettacoli), memoria civile (36 spettacoli), educazione civica (14 spettacoli), storia recente (24 spettacoli), Costituzione (5 spettacoli), vittime e stragi (8 spettacoli), la realtà delle donne (16 spettacoli), lavoro e diritti (19 spettacoli). Tutti gli operatori culturali degli enti locali, della scuola, del Terzo Settore possono accedere gratuitamente al catalogo che si è costituito e che via via si arricchirà di sempre nuovi spettacoli. Con un semplice click possono trovare lo spettacolo perfetto per le loro esigenze culturali e formative, effettuando nel sito una ricerca dettagliata per categoria, per parola chiave, per pubblico di riferimento e per ambito territoriale. Insieme all’assessore Cappelli sono intervenuti alla presentazione Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, Paola Parenti, coordinatrice nazionale Tavolo Cultura di Avviso Pubblico e responsabile del Progetto Teatro Civile Network, Giuliano Turone, già magistrato e attuale componente del Comitato Antimafia del Comune di Milano, Gianni Barbacetto, giornalista de “Il Fatto Quotidiano”.  
   
 

<<BACK