|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
OLTRE LA CITTA’ PROIBITA SGUARDI DIVERSI SULLA CINA CICLO DI INCONTRI SULLA CULTURA E LA SOCIETÀ CINESI E UNA MOSTRA FOTOGRAFICA-REPORTAGE SULLA CINA CONTEMPORANEA
|
|
|
 |
|
|
Como, 6 marzo 2007 – Prosegue oggi il ciclo “Oltre la Città Proibita. Sguardi diversi sulla Cina”, incontri sulla cultura e la società cinesi ideati e organizzati dall’Associazione Culturale Caracol di Como in collaborazione con la Fondazione Antonio Ratti. In programma l’incontro “Il dio dell’Asia. Religione e politica in Oriente” con Ilaria Maria Sala. Ilaria Maria Sala, giornalista, laureata in Cinese e Studi religiosi a Londra, ha vissuto gli ultimi diciassette anni a Pechino, Tokyo e Hong Kong, scrivendo e viaggiando. Collabora con Diario, Il Sole 24 Ore, Le Monde, la Far Eastern Economic Review e varie altre testate. Presidente del Foreign Correspondent’s Club di Hong Kong nel 2005 e 2006, da cinque anni cura le mostre di fotoreportage che vi si tengono. Il suo volume Il Dio dell’Asia, Religione e Politica in Oriente Il Saggiatore, 2006, è un saggio - reportage che percorre undici paesi dell’Asia Orientale, e che ha ottenuto il Premio Chatwin 2006 per la letteratura di viaggio. Ha curato e tradotto per Manifestolibri il testo Rivoluzione e democrazia, di Wei Jingsheng (1996); ed ha partecipato a diversi lavori collettivi fra cui A Oriente del Profeta — l’Islam in Asia oltre i confini del mondo arabo a cura di Paolo Affatato e Emanuele Giordana, ed. Obarrao, 2005. Partendo dalla volontà di avvicinare a noi l’Estremo Oriente sfaccettato in molteplici culti e tradizioni, nasce il reportage di Ilaria Maria Sala, un percorso nella storia, nei luoghi, tra la gente per descrivere microcosmi religiosi: riti, cerimoniali, paradossi che talora confliggono con i governi locali, altre volte inaspriscono i rapporti con i paesi confinanti. Attraverso interviste, testimonianze e letture, Il Dio dell’Asia racconta di un’umanità turbata dall’irrompere della modernità, desiderosa di fede e certezze che vadano oltre il rapido mutare del paesaggio asiatico, e della relazione, sempre complessa, che il potere mantiene con le diverse denominazioni religiose. L’incontro, che si terrà alle ore 21 presso la sala conferenze della Fondazione Antonio Ratti di Como, sarà introdotto e moderato da Alessandra Lavagnino, presidente del Corso di Laurea in Mediazione Culturale dell’Università degli Studi di Milano. Di Cina oggi si parla dovunque. Per strada, al bar, in tv e negli uffici. Se ne legge ogni giorno: su tutti i giornali e su tutte le riviste. E naturalmente sui libri. Nuovi titoli continuano ad essere pubblicati ad una velocità vertiginosa. Le copertine si susseguono nelle vetrine delle librerie in modo frenetico e non sempre è facile capire quali hanno davvero qualche cosa da dirci: quali possono aiutarci a gettare uno sguardo al di là degli stereotipi, dei luoghi comuni e delle semplificazioni con cui interpretiamo la Cina e il mondo asiatico in generale. È una questione di sguardi: non conta soltanto cosa si vede e si descrive, ma anche chi guarda. Per questo Caracol ha riunito in un mosaico di incontri autori molto diversi tra di loro: scrittori, giornalisti, filosofi, storici ed esperti di Cina. Italiani - che la studiano da anni o che da anni vivono in Cina per raccontarla sui nostri giornali. Ma anche cinesi - che ci restituiscono un’immagine fresca del loro paese, con la leggerezza di un romanzo o con l’astuzia di un poliziesco, oppure con il rigore di un’indagine giornalistica che sfida le regole del potere costituito. Punti di vista eterogenei, che hanno però un denominatore comune: la capacità di andare oltre le semplificazioni da guida turistica e gli slogan della politica. Con loro, per scoprire cosa si nasconde oltre la Città Proibita, basterà provare a gettare uno sguardo. Ecco il calendario degli altri incontri in programma: Lunedì 12 marzo ore 21 Fondazione Antonio Ratti, Como e mercoledì 14 marzo ore 10. 30 Aula Magna Università degli Studi di Milano - Sede Sesto S. Giovanni “Incontro “Può la barca affondare l’acqua?” con Chen Guidi e Wu Chuntao” Introduce e dialoga Alessandra Lavagnino Presentazione in anteprima nazionale della traduzione italiana (edita da Marsilio Editore). Mercoledì 21 marzo ore 21 – Fondazione Antonio Ratti, Como “Incontro “I dialoghi di Confucio. Al centro di una tradizione millenaria” con Tiziana Lippiello” Introduce e dialoga Alfredo Tomasetta. Mercoledì 28 marzo ore 21 – Fondazione Antonio Ratti Como “Incontro “Wu Wei, il non agire come fulcro di un operare in consonanza con l´ordinamento celeste” con Maurizio Scarpari “ Introduce e dialoga Alfredo Tomasetta. Giovedì 17 maggio ore 21 – Fondazione Antonio Ratti, Como “Incontro con la scrittrice Zhou Wei Hui” Introduce e dialoga Mario Fortunato. 25 maggio – 1 luglio - Palazzo del Broletto, Como “Mostra fotografica reportage sulla Cina contemporanea”. Venerdì 7 settembre (nell’ambito di Parolario 2007) “Incontro con lo scrittore Qiu Xiaolong”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|