|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
IL 25 MAGGIO A UDINE "TOCCARE LŽARIA E SENTIRE LA TERRA"
|
|
|
 |
|
|
Trieste - LŽosservatorio meteorologico regionale ed il Laboratorio Regionale per lŽEducazione Ambientale (Larea) dellŽArpa Fvg, con la collaborazione di alcuni club service di Udine - Lions, Rotary, Inner Wheel, Fidapa, Soroptimist, Club Unesco -, organizzano per il prossimo 25 maggio al Castello di Udine la giornata annuale conclusiva del progetto "Toccare lŽaria e sentire la terra tremare". La giornata consiste in un percorso didattico rivolto alle scuole udinesi attuato con dei laboratori interattivi di fisica dellŽatmosfera, meteorologia e climatologia. Saranno anche affrontati temi quali il cambiamento climatico, il risparmio energetico e le energie rinnovabili. I laboratori, facenti parte della mostra "Energeticamente", saranno proposti agli studenti mediante degli exhibit scientifici con un servizio di visite guidate gestite direttamente da un gruppo di studenti-volontari che hanno partecipato ad un corso preparatorio tenuto dagli esperti dellŽArpa secondo la metodologia didattica del peer-tutoring (educazione tra pari). In parallelo, nel Salone del Parlamento del Castello il prof. Marcello Riuscetti, dellŽUniversità di Udine, proporrà degli approfondimenti didattici sulla sismologia. Il progetto didattico sperimentale "Toccare lŽaria e sentire la terra tremare" è attivo da oltre 10 anni ed ha lo scopo di sviluppare ed approfondire la conoscenza della meteorologia e della sismologia nelle scuole udinesi. In ogni scuola aderente al progetto una squadra di studenti sono addetti alla gestione di una piccola stazione meteorologica e di un sismografo; in questo modo essi si avvicinano alla scienza in modo diretto attraverso lŽanalisi e la misurazione dei fenomeni, capendone cause ed effetti. I ragazzi, inoltre, lavorando in equipe, si esercitano nella comunicazione dei risultati ottenuti secondo un metodo interdisciplinare. I club service "adottano" le scuole, fornendo materiale e sostegno nella realizzazione del progetto. La manifestazione, organizzata per le scuole udinesi è comunque aperta a tutta la cittadinanza interessata e si svolgerà presso il porticato del Lippomanno (salita al Castello di Udine) sabato 25 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Per maggiori informazioni: dott. Sergio Nordio, Osmer Arpa-fvg, tel. 0432934141, cell. 3282174857, e-mail: sergio.Nordio@meteo.fvg.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|