|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 27 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA. CASA, DIALOGO FRA ISTITUZIONI AIUTA RISPOSTE MILANO, ASSESSORE VISITA QUARTIERI MAZZINI,LORENTEGGIO,S.SIRO PARTE DA QUI LA LOTTA AL DEGRADO E AL DISAGIO PSICO-SOCIALE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 maggio 2013 - Un sopralluogo in tre quartieri difficili di Milano, ´Mazzini´, ´San Siro´ e ´Lorenteggio´. Tante tappe nelle vie più degradate. E poi l´incontro con i cittadini per ascoltare problemi, richieste e suggerimenti, ma soprattutto per poter pianificare una politica dell´abitare, che sia veramente incentrata sui bisogni di chi abita in alloggi popolari. E´ questo il segnale - di attenzione e concreta vicinanza - che l´assessore regionale alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità ha voluto lanciare, il 23 maggio, insieme all´assessore comunale alla Casa e al presidente dell´Aler, ´perché il tema della casa è trasversale e non può e non deve avere colori. E le istituzioni devono dialogare per dare le risposte che i cittadini attendono´. ´Ho voluto rendermi conto di persona - ha spiegato - delle condizioni in cui versano i quartieri milanesi più problematici. Ho incontrato persone che si trovano in situazioni critiche e conducono una vita non dignitosa. E´ stato un primo approccio, che mi è servito appunto per capire di cosa c´è bisogno´. La Riqualificazione Sociale - Abusivismo e degrado. Sono queste le parole che la fanno da padrone. E Quindi bisogna ripartire. ´Da una profonda ristrutturazione sociale - ha detto l´assessore -, dalla ricostruzione di un tessuto che negli anni è andato smarrendosi e, contemporaneamente, ha perso fiducia nelle istituzioni´. 20 Milioni Per Il Recupero Di Alloggi Sfitti - E allora ecco che una delle prime iniziative messe in campo da Regione Lombardia è lo stanziamento di 20 milioni di euro per il recupero dei numerosi alloggi sfitti presenti sul territorio. Alle Aler, dunque, il compito di ristrutturarli e inserirli nuovamente nel mercato, per evadere, almeno in parte, le numerosissime richieste di alloggi popolari, che ancora rimangono inevase. L´azienda milanese si è impegnata a fornire nei prossimi giorni una mappatura dettagliata degli appartamenti vuoti. Spesso sono sottosoglia e quindi non assegnabili. Solo fra via Giambellino, piazza Tirana e via Lorenteggio sono oltre 300. Non raggiungono i 25 metri quadrati e dunque dovranno essere abbinati fra loro in modo tale da raggiungere il requisito di legge, fissato in 38 metri quadrati. No Costruzioni Ex Novo - Secondo l´assessore, in quest´ottica, la strategia non deve essere certo quella di costruire ex-novo. Non solo per non consumare nuovo terreno, ma per immettere sul mercato l´enorme patrimonio invenduto, aiutando in questo modo sia chi ha costruito e non riesce a vendere, sia chi non riesce ad affrontare i costi del libero mercato. Manutenzioni e ristrutturazioni straordinarie saranno quindi privilegiate. La Burocrazia E I Contratti Di Quartiere - Il ´Mazzini´ e il ´San Siro´ rientrano nei progetti avviati con i ´Contratti di quartiere´ del 2005. Dopo 8 anni e diversi milioni investiti i risultati non sono certo quelli attesi. ´La burocrazia - ha detto l´assessore - certo non ci ha aiutato, anzi. Nella maggior parte dei casi ha rappresentato un ostacolo´. Ecco quindi che diventa quasi impossibile rimpiazzare l´azienda che fallisce e che lascia i lavori a metà, ad esempio. Con la conseguenza che i tempi si dilatano e i costi diventano esorbitanti. Solidarietà Ad Assessore Comunale E Presidente Aler - L´assessore alla Casa ha voluto esprimere anche ´solidarietà e vicinanza´ all´assessore comunale e al presidente dell´Aler di Milano, vittime di una brutta contestazione al temine del sopralluogo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|