Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Maggio 2013
 
   
  INCONTRO IN REGIONE MARCHE PER PREPARARE IL LABORATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE CHE SI TERRÀ A SENIGALLIA NEL MESE DI OTTOBRE.

 
   
  Ancona, 28 maggio 2013 - Presentare e condividere gli obiettivi del primo Laboratorio sulla mobilità sostenibile della Regione Marche che si terrà, dal 10 al 12 ottobre 2013, a Senigallia (Rotonda a Mare). Era l’argomento dell’incontro che si è svolto presso la Giunta regionale, al quale hanno partecipato istituzioni e associazioni: Enti locali (Province e Comuni), operatori del trasporto pubblico, associazioni di utenti, promotori di “buone pratiche” per una mobilità sostenibile (Legambiente, Piedibus di Ancona e Jesi, gruppi che promuovono l’uso della bicicletta come il Ciclostile di Macerata). Il laboratorio di Senigallia si svilupperà nell’ambito del progetto Poly-sump, cofinanziato dal programma europeo Intelligent Energy Europe e incentrato sulla condivisione di buone pratiche, fra sei Regioni europee, sul tema della Pianificazione urbana sostenibile della mobilità. L’iniziativa fa seguito a un evento già sperimentato lo scorso marzo 2013, in cui sei Regioni europee, ospiti della Regione Marche, si sono incontrate, a Portonovo di Ancona, per discutere e ripensare il futuro della mobilità sostenibile in Europa (2020), utilizzando, per la prima volta, la metodologia “Future Search”: le proposte emerse nel corso di tale evento sono state trasmesse alla Commissione europea che ne sta valutando i contenuti. Il Laboratorio Future Search è un processo di progettazione partecipata basato sull’idea che valorizzando ciò che accomuna un gruppo di portatori di interesse (stakeholder), è possibile costruire dei percorsi di cambiamento efficaci. Il processo accompagna i partecipanti a elaborare uno scenario futuro condiviso per una mobilità policentrica sostenibile e a progettare azioni per cominciare, da subito, a realizzarlo, partendo da una analisi della situazione attuale e passata del contesto su cui si sta lavorando. Dal funzionamento estremamente semplice, la Future Search Conference consente, in un tempo relativamente ridotto, di portare un gruppo medio-grande di persone ad affrontare questioni anche estremamente complesse. Questo perché i partecipanti, immaginando e cercando tutti insieme la realizzazione dello scenario futuro, tendono a valorizzare ciò che li accomuna e su cui sono d’accordo.  
   
 

<<BACK