|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 28 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
BURLANDO SULL´INTESA PER LO SCOLMATORE DEL FEREGGIANO
|
|
|
 |
|
|
Genova, 28 Maggio 2013 - "È uno dei pochi progetti approvati a Roma nel piano delle città, forse anche l´opera che ha avuto più finanziamenti. Mettendo insieme Comune, Regione e Provincia (quest´ultima solo dal punto di vista tecnico perché in questo momento non ha più risorse) e il finanziamento statale si raggiungono 35/40 milioni di euro, a seconda del mutuo che il Comune potrà fare. A questo punto resta da fare il progetto definitivo e poi si può andare in gara, queste fasi saranno seguite dal Comune. È un intervento non risolutivo che però mette in sicurezza la valle del Fereggiano, toglie acqua al Bisagno e quindi è come se ne aumentasse la portata. È chiaro che la sicurezza assoluta si avrà quando si faranno altre captazioni e quando si potrà estendere questo ragionamento fino all´alta val Bisagno. Ora aspettiamo il pronunciamento del Consiglio di Stato sul Bisagno: se sarà positivo ricominceranno i lavori con l´impresa che si è aggiudicata il lotto, se non lo sarà ci adegueremo alla sentenza della magistratura ordinaria e si potrà rimettere mano anche al cantiere del Bisagno". Lo ha detto venerdì 24 maggio il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando firmando insieme con il sindaco Marco Doria e il commissario della Provincia Piero Fossati, alla presenza degli assessori alla Protezione Civile della Regione Renata Briano e del Comune Giovanni Crivello, il protocollo di intesa per la realizzazione dello scolmatore del torrente Fereggiano, parte degli "interventi strutturali volti alla mitigazione dell´emergenza idraulica del bacino del torrente Bisagno, alla ridefinizione urbanistica del tratto terminale e alla riqualificazione ambientale dell´alveo e delle aree circostanti". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|