|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 28 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
GIOCO DŽAZZARDO, INCONTRO TRA REGIONE E UNA RAPPRESENTANZA DELLŽANCI PER CONTRASTARE IL FENOMENO E INDIVIDUARE POSSIBILI AZIONI COMUNI. IN EMILIA-ROMAGNA SAREBBERO CIRCA 10MILA I GIOCATORI AD ALTO RISCHIO DI DIPENDENZA. UN GIRO DŽAFFARI DA 1,27 MILIARDI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 28 maggio 2013 - Regione ed enti locali insieme per contrastare il fenomeno del gioco dazzardo. Un fenomeno che, in base alle stime fornite dal Cnr su dati Ipsad (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), in Emilia-romagna vedrebbe circa 10mila giocatori ad alto rischio di dipendenza, con oltre 800 persone seguite dai Sert. Allincontro erano presenti gli assessorati alla Salute e alle Politiche sociali in rappresentanza della Regione, Paolo Pirazzini direttore Legautonomie Er, Fabio Callori sindaco di Caorso, Gianfranco Biserna vice sindaco di Forlì, Federica Torcolacci assessore Comune di Riccione per il coordinamento regionale Anci, Upi e Legautonomie Emilia Romagna. Obiettivo, individuare possibili azioni comuni anche in relazione ai progetti di legge in materia attualmente allŽesame dellŽAssemblea legislativa. Si stima che in Emilia-romagna il giro dŽaffari legato al gioco dŽazzardo, al netto delle vincite, sia di 1,27 miliardi di euro, con Bologna in testa tra le province (273,2 milioni spesi nel 2011), seguita da Modena (219,4 milioni), e Reggio Emilia (170 milioni). Gli amministratori presenti allincontro hanno sottolineato il crescente disagio rilevato tra la popolazione e il bisogno di aiuto sempre più diffuso manifestato dalle famiglie che si trovano a fare i conti con questo fenomeno. La Regione ha accolto la richiesta dei Comuni di svolgere un ruolo di regia anche attraverso la costituzione di un tavolo di coordinamento e di supporto nelle azioni di prevenzione e sensibilizzazione rivolte a tutta la cittadinanza, di informazione e formazione per target specifici (operatori dei servizi, gestori dei locali, giovani nelle scuole), di sostegno alla diffusione di gruppi di auto mutuo aiuto e di promozione di scambi di esperienze tra diverse realtà territoriali che abbiano avviato iniziative sul tema del gioco dŽazzardo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|