Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Maggio 2013
 
   
  TERREMOTO/EMILIA, ORDINANZA DEL COMMISSARIO DELEGATO ALLA RICOSTRUZIONE CHE STABILISCE RISORSE, CRITERI E PROCEDURE AI COMUNI PER LA PERIMETRAZIONE DELLE UNITÀ MINIME DI INTERVENTO (UMI) E LA REDAZIONE DEI PIANI DELLA RICOSTRUZIONE

 
   
  Bologna, 28 maggio 2013 - Risorse, criteri e procedure ai Comuni per la perimetrazione delle Unità minime di intervento (Umi) e la redazione dei Piani della ricostruzione. È questo quanto previsto dall’ordinanza n. 60 emanata oggi dal Commissario delegato alla ricostruzione e presidente della Regione Vasco Errani che stabilisce le misure per la riduzione della vulnerabilità urbana e i criteri per l’individuazione e perimetrazione delle Umi e aggregati edilizi nonché per la redazione dei Piani della ricostruzione. Le risorse a disposizione ammontano a 1,8 milioni di euro di cui 1,2 milioni per la redazione dei piani e 600mila euro per l’individuazione delle Umi. L’obiettivo del provvedimento è agevolare il processo di ricostruzione assicurando un innalzamento del livello di sicurezza sismica e una riduzione della vulnerabilità urbana. Per raggiungere in maniera efficace tale obiettivo, già la legge regionale 16/2012 individua quali strumenti operativi le Umi e i Piani per la ricostruzione. L’ordinanza è consultabile sul sito www.Regione.emilia-romagna.it/terremoto nella sezione ‘Atti per la ricostruzione’, e sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-romagna (Burert). Per quanto riguarda le Unità minime di intervento, le amministrazioni comunali devono armonizzare l’esigenza di assicurare l´unitarietà dell´intervento sotto il profilo strutturale, tecnico-economico, architettonico ed urbanistico, con la fattibilità e rapidità degli interventi, dimensionando le Umi anche sulla base del coinvolgimento dei cittadini e lo stato degli interventi di ricostruzione in essere. I Piani per la ricostruzione disciplinano le varianti alla pianificazione vigente indispensabili per favorire interventi di riparazione, ripristino con miglioramento sismico e di ricostruzione degli edifici esistenti danneggiati. I Piani, oltre alle disposizioni relative alla ricostruzione, possono prevedere eventuali incentivi urbanistici e misure premiali diretti a favorire la rapida e completa attuazione degli interventi. Questo provvedimento ne disciplina i contenuti essenziali e i criteri per la loro redazione. Novità anche per quanto riguarda gli edifici vincolati dalla pianificazione ubicati fuori dai centri storici e dai nuclei storici non urbani. Si tratta degli edifici le cui strutture portanti verticali siano crollate per più del 50% e abbiano subito particolari danni alle strutture: per essi non trova applicazione la disciplina di tutela prevista dagli strumenti urbanistici e vengono equiparati agli edifici completamente crollati.  
   
 

<<BACK