Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Maggio 2013
 
   
  TRASPORTI. ZAIA E MORETTI FIRMANO PROTOCOLLO PER TRENI LOCALI CADENZATI E PER ALTA CAPACITÀ FERROVIARIA IN VENETO

 
   
   Roma, 28 maggio 2013 - Il Veneto vuole lo sviluppo del trasporto ferroviario a tutti i livelli, in alternativa e in complementarità con le altre modalità di trasporto, e punta a razionalizzare la mobilità locale su ferro attivando un servizio cadenzato per i pendolari e a completare il sistema di alta capacità ferroviaria lungo la direttrice Est – Ovest. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato ieri a Roma tra il presidente della Regione Luca Zaia e l’amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti anche a nome e per conto della controllata Trenitalia S.p.a. Il documento sottoscritto da Zaia e Moretti, presente anche l’assessore regionale alla mobilità Renato Chisso, ha costituito la premessa per la successiva firma della conseguente modifica e integrazione dell’attuale contratto di servizio fra Regione e Trenitalia. Rispetto a questo aggiornamento, peraltro, Zaia e Moretti hanno ribadito l’interesse della Regione e di Ferrovie dello Stato Italiane ad individuare forme collaborative sia per la gestione del trasporto delle merci, sia per la gestione del trasporto passeggeri, anche mediante la costituzione di società miste dedicate, come peraltro già previsto da precedenti intese. L’intesa di oggi conferma la condivisione del progetto di orario “basato sulla regolarità e ricorsività dei servizi ferroviari di competenza regionale” e oggetto dello specifico accordo firmato poco dopo. Prevede inoltre la modifica del Piano Investimenti inserito nel contratto di servizio esistente, con l’impegno di Trenitalia a mettere in esercizio nuovo materiale rotabile “di cui, a partire dal 2014, 9 nuovi complessi del tipo Vivalto”, mentre la Regione si impegna ad immettere in esercizio 20 nuovi elettrotreni da essa acquistati nel corrente anno Regione e Trenitalia concordano inoltre di proseguire lo studio tecnico-economico finalizzato ad individuare interventi infrastrutturali leggeri capaci di efficientare o minimizzare sia i tempi di percorrenza lungo le linee ferroviarie, sia i “rendez-vous” tra servizi ferroviari regionali, nelle stazioni in cui è prevista la rottura di carico. Considerata infine l’importanza di realizzare le linee di alta capacità ferroviaria, è stato rinnovato l’impegno a considerare prioritario il completamento dell’asse ferroviario interessato dal Corridoio 5 e in particolare la realizzazione delle tratte Treviglio – Brescia (in realizzazione), Brescia – Verona, Verona - Padova e Venezia - Trieste.  
   
 

<<BACK