Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Maggio 2013
 
   
  FVG: CROAZIA BENVENUTA NELLA UE

 
   
  Trieste, 28 maggio 2013 - Il vicepresidente della Regione ed assessore alle Attività produttive, Sergio Bolzonello, è intervenuto ieri a Trieste all´Assemblea pubblica "Corridoio Est - l´ingresso della Croazia nell´Unione Europea, rischi ed opportunità per il nostro territorio", promossa da Confcommercio in vista del primo luglio, data in cui la vicina Repubblica diverrà il 28.Mo stato della Ue. Nel dare il benvenuto alla Croazia, "da sempre ottima vicina", Bolzonello ha ricordato i "legami storici cementati ad una presenza importante di una minoranza italiana" ed ha messo in evidenza gli ottimi rapporti istituzionali e di cooperazione transnazionale e di partenariato. Relazioni che, con la Croazia Paese membro, secondo il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, verranno ulteriormente sviluppate anche nell´ambito della programmazione europea 2014-2020. E se nel corso dell´incontro pubblico sono state evidenziate anche possibili criticità, Bolzonello ha indicato gli obiettivi che la nuova Amministrazione regionale si pone in questa fase. Con l´ingresso nella Ue la Croazia diverrà infatti area "convergenza", ove sarà possibile maggiore intensità di aiuti pubblici al proprio sistema economico, con "il rischio - ha rilevato Bolzonello - che intervengano processi delocalizzativi senza che il Friuli Venezia Giulia possa applicare misure di compensazione". Un "processo ineludibile" cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia intende far fronte "chiedendo con forza al Governo nazionale una fiscalità di vantaggio", operando per "il miglioramento delle reti infrastrutturali regionali" e compiendo "uno sforzo affinché le nostre imprese realizzino processi di internazionalizzazione e non di delocalizzazione".  
   
 

<<BACK