|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 28 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: RIESAME DELLE MODIFICHE ALLŽAUTONOMIA DAL 1992
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 28 maggio 2013 - Dal rilascio della quietanza liberatoria nel 1992 sono state modificate o integrate numerose norme di attuazione dellŽautonomia speciale. La Giunta provinciale ha incaricato il 27 maggio lŽesperto di autonomia e diritto internazionale Walter Obwexer di elaborare una relazione che riassuma tutte le modificazioni intercorse negli ultimi ventŽanni. Per poter disporre di una base giuridica da cui partire nelle future negoziazioni con lo Stato in merito allŽaggiornamento dellŽautonomia speciale, la Giunta provinciale ha incaricato il professor Walter Obwexer dellŽuniversità di Innsbruck, esperto di questioni legate allŽautonomia e di diritto internazionale, di elaborare uno studio che abbracci e riesamini gli sviluppi dellŽautonomia altoatesina negli ultimi 20 anni. LŽexpertise dovrà fotografare le modifiche e le integrazioni delle norme autonomistiche a partire dal 1992, lŽanno del rilascio da parte dellŽAustria della quietanza liberatoria che ha dichiarato completata lŽattuazione delle misure del Pacchetto per lŽAlto Adige. "LŽautonomia è cambiata, norme e competenze sono state svuotate, ridotte o in altri casi anche ampliate - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder dopo la seduta di Giunta - per questo vogliamo avere un quadro aggiornato sullŽattuale situazione dellŽimpianto dellŽautonomia, che possa fungere da base giuridica nelle future trattative con lo Stato." Mercoledì prossimo, 29 maggio, Durnwalder incontrerà a Roma per la prima volta il nuovo premier Enrico Letta. Le norme approvate negli ultimi ventŽanni, le numerose sentenze della Corte costituzionale e non ultima la riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001 rendono necessaria questa analisi: la tutela del paesaggio, ad esempio, che prima era disciplinata attraverso lŽurbanistica, dal 2001 ha avuto una modifica di competenze che ha ridotto la potestà della Provincia. "Senza contare le modifiche intervenute in materia finanziaria con lŽAccordo di Milano", ha concluso Durnwalder. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|