Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Maggio 2013
 
   
  BOLZANO: DDL SULLA CASA INCENTIVA RISPARMIO EDILIZIO E RISANAMENTI

 
   
  Bolzano, 28 maggio 2013 - "Il risparmio edilizio, che è un modello innovativo al passo con i tempi, e l´incentivazione dei risanamenti, che permettono di recuperare cubatura e rilanciare l’economia locale": l’assessore provinciale all’edilizia abitativa agevolata Christian Tommasini sintetizza così i due aspetti centrali del ddl di modifica dell’ordinamento dell’edilizia abitativa agevolata. Tommasini lo ha presentato il 27 maggio alla Giunta provinciale che lo ha approvato. Con il modello del risparmio edilizio, commenta Tommasini, "la Provincia aggiunge un tassello importante per dare modo al cittadino di accedere al percorso di una casa in proprietà o ad una situazione abitativa stabile." Fino ad oggi la Giunta provinciale ha già avviato diverse misure importanti, ricorda Tommasini, dalla conferma dei contributi per l´acquisto e il risanamento al programma di alloggi per il ceto medio: "Ora vogliamo aprire questa ulteriore opportunità alle nuove generazioni e rispondere in maniera adeguata alle trasformazioni della società, alle prese con la flessibilità nei rapporti di lavoro e la modifica della struttura familiare." Proprio alla luce di queste modificazioni sociali, "servivano nuove soluzioni e siamo stati capaci di offrire una opportunità assolutamente innovativa in Italia, che combina strumenti e percorsi di risparmio già sperimentati nel caso della previdenza integrativa con le agevolazioni fiscali e il sostegno aggiuntivo della Provincia. Confidiamo che la legge venga approvata entro l´autunno per poter partire a regime con il 2014", sottolinea Tommasini. Il secondo aspetto importante del nuovo ddl che modifica l´ordinamento dell´edilizia abitativa agevolata riguarda le misure per recuperare nuovi spazi abitativi in immobili già esistenti, attraverso la ristrutturazione di edifici e l´introduzione del bonus cubatura nei casi di risanamento energetico. "La scelta di privilegiare i risanamenti delle abitazioni, sia attraverso l´Ipes che con le agevolazioni concesse al privato, ci consente di perseguire tre obiettivi: il recupero di cubatura nei centri storici, che vengono rivitalizzati, il risparmio di aree e il rilancio dell´economia locale", riassume l´assessore Tommasini. La nuova strada del risanamento, infatti, aggira l´ostacolo della carenza di aree edificabili e soddisfa le richieste di case in tempi più rapidi rispetto alle nuove costruzioni. Tutte le novità saranno illustrate prossimamente dall´Assessore in una specifica conferenza stampa.  
   
 

<<BACK