Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Maggio 2013
 
   
  "EGOVERNMENT": I CITTADINI APPREZZANO MA CHIEDONO DI PIÙ

 
   
  Bruxelles, 29 maggio 2013 - Quasi metà dei cittadini Ue (il 46%) và online per cercare un lavoro, usare le biblioteche pubbliche, presentare la dichiarazione dei redditi, registrare una nascita, richiedere il passaporto o ricorrere ad altri servizi di eGovernment. L´80% dichiara che i servizi pubblici online gli fa risparmiare tempo, il 76% apprezza la flessibilità e il 62% dice che riesce a risparmiare denaro. Ma gli stessi utenti dichiarano poi di essere più soddisfatti dei servizi bancari online (8.5 di soddisfazione su una scala da 0 a 10), e dello shopping online (7.6) rispetto ai servizi pubblici online (6.5). La vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes ha così commentato i risultati del sondaggio: "Si tratta di una tendenza promettente per l´eGovernment in Europa. Tuttavia, il fatto che gli utenti siano più soddisfatti dei servizi bancari online che dei servizi pubblici online dimostra che le pubbliche amministrazioni devono progredire nella progettazione di servizi di eGovernment commisurati ai bisogni dei cittadini. Inoltre dobbiamo fare di più per fare funzionare l´eGovernment anche al di là delle frontiere." L´agenda digitale europea mira ad incentivare i servizi di eGovernment, raggiungendo entro il 2015 una quota del 50% di cittadini Ue che vi ricorrono . Lo studio di analisi comparativa eGovernment 2013 ha analizzato il comportamento di 28.000 utenti della rete in 32 paesi. Ecco alcuni dei principali risultati: I servizi maggiormente utilizzati sono stati quelli relativi alla dichiarazione dei redditi (il 73% la presenta online), al cambiamento di domicilio o residenza (57%) e all´iscrizione a un ciclo di studi superiori e/o alla candidatura per una borsa di studio (56%). Mentre il 54% degli intervistati continua a preferire un contatto diretto o altri canali tradizionali, almeno il 30% dichiara che ricorrerebbe regolarmente all´eGovernment se fossero offerti servizi più adatti ai propri bisogni. Il 47% degli utenti dell´eGovernment sono pienamente soddisfatti del servizio offerto, mentre il 46% dichiara di avere ottenuto solo parzialmente ciò che cercava. Inoltre dalla relazione emerge che sono necessari miglioramenti ai servizi online per importanti eventi che si verificano nell´arco della vita, come la perdita del posto di lavoro o una nuova assunzione, la fondazione di un´impresa o l´iscrizione a un ciclo di studi. Per le persone che risiedono nel proprio paese di origine, in media oltre la metà delle pratiche amministrative correlate a questi momenti chiave della vita potrebbero: essere svolte online. Le informazioni relative alle pratiche rimanenti si trovano a loro volta online. Per coinvolgere maggiormente i cittadini è però necessaria una maggiore trasparenza e una più agevole interazione con gli utenti . La situazione appare meno rosea per i quasi 2 milioni di cittadini che si trasferiscono o fanno i pendolari da uno Stato membro all´altro. Mentre la maggioranza degli Stati membri forniscono informazioni su come studiare o fondare un´impresa all´estero, la possibilità di effettuare un´iscrizione online è meno diffusa. Sono infatti solo 9 i paesi che consentono ai cittadini di un altro Stato membro di iscriversi a un ciclo di studi tramite internet, mentre solo 17 paesi consentono di sbrigare online almeno alcune delle pratiche necessarie alla fondazione di un´impresa. Informazioni di base - Questo e altri temi verranno discussi dagli Alti rappresentanti dell´Ue e di altri paesi (compresi paesi in via di sviluppo) nel corso della conferenza “Leading the way in eGovernment development" (Aprire la strada allo sviluppo dell´ eGovernment), in programma a Helsinki dal 28 al 30 maggio. L´attuale studio di analisi comparativa eGovernment è il decimo dal 2001. Quest´anno è stata oggetto di analisi la situazione nei 27 Stati membri dell´Ue nonché in Croazia, Islanda, Norvegia, Svizzera e Turchia. Per la prima volta la relazione ha analizzato sia l´aspetto "fornitura" che quello "domanda" dell´eGovernment, e comprende anche un sondaggio svolto tra gli utenti dell´eGovernment. Inoltre sono stati presi in considerazione fattori quali l´utilizzabilità, la trasparenza e gli strumenti chiave. Infine la relazione valuta i servizi online relativi a tre momenti fondamentali della vita: perdere/trovare un lavoro, fondare un´impresa e studiare. Dal dicembre 2010 la Commissione e le pubbliche amministrazioni degli Stati membri lavorano per espandere e migliorare i servizi internet offerti. Il piano d´azione eGoverrnment contiene 40 misure specifiche volte ad agevolare l´uso di servizi internet da parte dei cittadini e delle imprese (cfr. Ip/10/1718). La Commissione sta attualmente valutando i progressi e presenterà una relazione a riguardo entro la fine del 2013. La Commissione è impegnata nel sostegno all´uso di servizi pubblici online operativi su base transfrontaliera. In particolare la Commissione ha contribuito a finanziare progetti pilota su vasta scala volti a collegare diversi sistemi online nazionali e fornire così gli elementi costitutivi dei servizi pubblici transfrontalieri europei. Si sta lavorando nel campo dell´identificazione elettronica (eId) (Stork 2.0), della sanità elettronica (eHealth) (epSos) e della giustizia elettronica (eJustice) (e-Codex). Sono stati completati con successo precedenti progetti pilota sull´eBusiness (Spocs) e sugli appalti pubblici online (eProcurement) (già Peppol, ora Open Peppol Asbl). Anche nel periodo 2014-2020 la Commissione intende proseguire nel sostegno a infrastrutture interconnesse di servizi digitali come eIdentification ed eProcurement, grazie al meccanismo per collegare l´Europa (Connecting Europe Facility). In parallelo, le proposte di normativa Ue in materia di identificazione elettronica, autentificazione e firme presentate l´anno scorso (Ip/12/558) puntano ad fare in modo che le persone e le imprese possano utilizzare la propria carta d´identità elettronica nazionale per accedere ai servizi pubblici in altri paesi Ue. Tali norme daranno inoltre vita a un mercato interno per le firme elettroniche e ai connessi servizi fiduciari online transfrontalieri.  
   
 

<<BACK