|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
LUNGO LE VIE D´ACQUA DELLA LOMELLINA
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 29 maggio 2013 - In occasione del 150° anno dall’avvio della costruzione del Canale Cavour, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura e l’Associazione Irrigazione Est-sesia promuovono una giornata di studio sull’uso irriguo dell’acqua e sui manufatti edilizi che ne sfruttano la forza produttiva, motrice ed energetica. La mostra “Il Canale Cavour e lo sviluppo della risicoltura” ripercorre la storia del canale voluto da Camillo Benso conte di Cavour (1863-1866), che ha innestato lo straordinario sviluppo agricolo delle terre della Lomellina. La trasformazione irrigua del paesaggio ha condizionato le forme dell’insediamento umano e delle attività colturali e produttive, generando una rete di opere – manufatti idraulici, mulini, centrali idroelettriche, insediamenti rurali - che assumono oggi il significato di beni culturali e paesaggistici da conoscere, valorizzare e salvaguardare. La giornata di studio "Lungo le vie d’acqua della Lomellina" si terrà il 31 maggio 2013 presso il Museo della Tecnica Elettrica. Pavia, 31 maggio 2013 Museo Della Tecnica Elettrica Università degli Studi di Pavia, via Abbiategrasso 3. Programma - Il Canale Cavour e il sistema irriguo lomellino; ore 10,00 - Introduzione e saluti: prof. Francesca Turri (responsabile della ricerca), prof. Carlo Ciaponi (presidente della facoltà di ingegneria); Il Canale Cavour e il sistema irriguo: ieri, oggi e domani, ing. Fulvio Bollini (direttore Associazione Irrigazione Est-sesia). Il sistema delle acque del Canale Cavour: passato, presente e futuro, arch. Claudia Baratti - Ideazione, progettazione e costruzione del Canale Cavour, prof. Stefano Sibilla - Collaborazioni tra Università e Consorzio. Ore 12,00 - inaugurazione della Mostra Storia Del Canale Cavour A 150 Anni Dalla Prima Pietra - ore 14,00 - Lungo le vie d’acqua della Lomellina Centrali idroelettriche, mulini e presidi idraulici: sistemi edilizi a rete da valorizzare Risultati della ricerca d’interesse nazionale Prin 2008, prof. Francesca Turri - La Lomellina: un museo all’aperto da valorizzare, ing. Viola Cappelletti - Lettura strutturale del territorio lomellino, ing. Emanuele Zamperini - Manufatti per la derivazione e distribuzione delle acque, ing. Alice Roggero - La trasformazione dei prodotti agricoli: i mulini. Prof. Stefano Sibilla - Energia dal sistema idrico lomellino, prof. Fulvio Resta - Problemi e metodi per la conservazione del patrimonio rurale, prof. Giovanni Tubaro - Patrimonio edilizio dismesso: centrali idroelettriche in Friuli Venezia Giulia Discussione. La partecipazione è riconosciuta come attività integrativa del Laboratorio Tesi (1Cfu). Orari di apertura della Mostra - Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia, via Abbiategrasso 3, Pavia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|