Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Maggio 2013
 
   
  CONGRESSO CISL: AGRICOLTURA UMBRA PUÒ GUARDARE CON CAUTO OTTIMISMO AL FUTURO

 
   
  Perugia - "Radicamento sul territorio, capacità di mettere a leva le misure a sostegno all´innovazione e di utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dalla programmazione comunitaria nell´ambito del Psr, sono solo alcune delle peculiarità dell´agricoltura umbra che le consentono di guardare al futuro con cauto ottimismo, mantenendo salda la sua funzione sociale": lo ha detto l´assessore regionale all´agricoltura, Fernanda Cecchini, intervenendo ieri al Congresso nazionale della Fai Cisl, a cui hanno partecipato circa 400 delegati e il segretario generale, Augusto Cianfoni. "Oltre 36mila 200 aziende presenti sul territorio umbro, con più di 80 mila occupati sono le cifre di un comparto - secondo Cecchini - che mantiene salda la sua vocazione territoriale dimostrando, pur nell´attuale situazione di crisi che investe tutti i settori dell´economia, di sapere cogliere le sfide che ha davanti puntando sulla qualità. E´ evidente - ha aggiunto Cecchini - che debbono comunque essere previste azioni di sostegno e di promozione per i diversi settori e che il Governo nazionale deve saper rappresentare al meglio, nelle sedi opportune, l´interesse degli agricoltori e degli allevatori, sia in ambito nazionale che europeo, come per la chiusura del negoziato sulla nuova Pac. Allo stesso modo azione politica e sindacale, a vari livelli, debbono operare nell´interesse generale, a salvaguardia del lavoro, dell´occupazione e della capacità imprenditoriale di aziende che oggi sono chiamate a sfide sempre più complesse. Dal Piano zootecnico regionale, al progetto speciale per la vitivinicoltura, alle misure a sostegno del comparto olivicolo, allo snellimento delle procedure per il pagamento da parte di Agea, allo sforzo di riforma compiuto per ridefinire le funzioni nel settore agricolo e agroforestale, come Regione stiamo impegnati a dotare l´intero comparto di una strumentazione moderna, duttile, che porti a sintesi le diverse filiere, per metter l´agricoltura umbra nella condizione di essere all´altezza del compito di innovazione a cui è chiamata. Se si considerano solo le risorse di parte pubblica messe a disposizione nell´ultimo quinquennio attraverso le misure del Piano di sviluppo rurale si comprende la misure dell´impegno - ha concluso Cecchini, oltre 20 milioni di euro che produrranno almeno il doppio degli investimenti in innovazione di processo e di prodotto".  
   
 

<<BACK