|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA 2013, LA REGIONE LAVORA PER FESTA SOBRIA E GENUINA, IL PIU BEL MONDIALE DI CICLISMO CHE RICORDEREMO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 29 maggio 2013 – Dopo 82 anni il Mondiale di ciclismo torna in Toscana. La presentazione ufficiale del tracciato, che parte dalle Mura di Lucca per concludersi nel cuore di Firenze, si è tenuta questa mattina nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione Toscana (video). “Quello che presentiamo oggi è un percorso straordinario – ha detto l’assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli, presidente del Comitato istituzionale per l’organizzazione della competizione – così come stroardinaria è la tradizione del ciclismo in Toscana, basti pensare ad alcuni nomi, a Bartali a Magni a Nencini, al compianto Ballerini, a Bitossi a Martini. Era giusto che il Mondiale tornasse su queste strade, anche se organizzare un evento in questi tempi è ancora più difficile del consueto. Ma noi stiamo lavorando perché sia una vera e genuina festa dello sport, senza eccessi e senza sprechi perché la sobrietà è d’obbligo. Lavoreremo per mostrare il volto migliore della Toscana e dell’Italia, perché sia il Mondiale più bello che ricorderemo”. Ceccarelli ha poi proseguito sottolineando il valore promozionale dell’evento, che sarà seguito dai media di 180 diversi Paesi. “Il Mondiale sarà anche un grande investimento ed un grande spot promozionale per la Toscana e il suo sistema economico – ha spiegato – dobbiamo considerarlo un grande investimento. Sarà uno dei tracciati più affascinanti mai visti nel Mondiale di ciclismo, perché si snoda attraverso città bellissime e culmina nel centro di Firenze con il passaggio dei ciclisti tra il Duomo e il Battistero di Firenze. Questa immagine resterà negli annali del ciclismo internazionale ed anche se questo comporterà qualche disagio per chi abita lungo il percorso, credo che ne varrà la pena in cambio della grande occasione che abbiamo per rilanciare a livello mondiale l’immagine di tutte le bellezze per le quali la Toscana è famosa”. Ricordando il grande lavoro organizzativo che sta alle spalle dell’evento, l’assessore Ceccarelli ha ricordato il ruolo degli Enti che fanno parte del Comitato istituzionale e del sistema camerale toscano. Ha inoltre spiegato che decine di cantieri sono aperti per rifare la pavimentazione delle strade ed aumentare la sicurezza dei percorsi. “La Regione e gli enti locali – ha detto – hanno investito risorse importanti, che resteranno a beneficio delle nostre infrastrutture dopo il termine della manifestazione”. Si ricorda che la Regione Toscana ha destinato ben 18 milioni di euro alla riqualificazione delle infrastrutture destinate ad ospitare il Mondiale ed altri 11 milioni sono stati investiti dagli enti locali interessati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|