|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
DIFFERENZE IN GIOCO
|
|
|
 |
|
|
Segrate, 29 maggio 2013 - Mercoledì 29 maggio alle 18.30 presso l´ Auditorium della Scuola Leopardi – Via San Rocco si terrà il seminario conclusivo del progetto “Differenze in gioco”, realizzato dal Comune di Segrate in partnership con le scuole del territorio, la cooperativa sociale onlus Stripes, il Centro Interdipartimentale Studi e Ricerche Donne e Differenze di Genere dell’Università degli Studi di Milano all’interno di un finanziamento ottenuto dalla regione Lombardia con il bando “Progettare la parità” . Nel corso del seminario saranno diffusi gli esiti del lavoro svolto e definite le prospettive di prosecuzione. Il progetto è stato strutturato in più fasi e ha coinvolto dirigenti scolastici, gli insegnanti e altri educatori, studenti e famiglie sui temi quali la lotta agli stereotipi di genere, la parità e le pari opportunità. “Formare in materia di pari opportunità e differenza di genere – dice il Sindaco Adriano Alessandrini - è quanto mai un tema attuale e necessario in una società in cui la violenza di genere è all’ordine del giorno. La prevenzione quindi gioca un ruolo fondamentale per impedire l’instaurarsi di atteggiamenti sbagliati e violenti”. “Il progetto pertanto è finalizzato – prosegue Paola Malcangio, responsabile del progetto e dirigente del settore Servizi Educativi, Culturali e Rapporti con il Cittadino del Comune di Segrate - ad accrescere la sensibilità e consapevolezza dell’esistenza e persistenza delle discriminazioni e degli stereotipi di genere presenti nelle nuove generazioni, a dimostrare il loro stretto collegamento con gli ´stili´ educativi presenti anche all’interno delle scuole e nell’ambito delle famiglie, a offrire strumenti e ipotesi di percorsi finalizzati a contribuire al superamento degli stessi attraverso il coinvolgimento attivo di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”. Gli obiettivi specifici del progetto che ci si è prefissati sono stati: Conoscere, e assumere consapevolezza critica, rispetto ad aspetti ed elementi, propri dei processi sociali e delle relazioni interpersonali legate al maschile e al femminile, attraverso i quali si costruiscono e consolidano le norme di comportamento che decidono le forme e i modi di appartenenze, ruoli, aspettative, modelli di genere; Promuovere un contesto e uno spazio di collaborazione e confronto diretti con insegnanti, operatori educativi che contribuisca a concordare in ottica preventiva strumenti, pratiche e stili propri dell’educazione di genere trasferibili nell’ambito scolastico e delle famiglie. Diffondere comportamenti utili a rimuovere/ridurre la socializzazione di stereotipi sulle differenze di genere, che sono i fattori sui quali si fondano le forme di discriminazioni/prevaricazioni/violenze/disparità ancora diffuse significativamente e accettate socialmente nel nostro Paese. Il progetto si è sviluppato in tre fasi: la prima ha riguardato l’attività nelle scuole con i ragazzi all´interno delle classi prime delle scuole secondarie inferiori attraverso laboratori curati da professionisti specializzati nelle materie e discipline di pedagogia delle differenze. Le attività sono state realizzate con lo scopo di promuovere un´educazione di genere e diffondere la consapevolezza dei temi dell´educazione di genere tra le nuove generazioni , arrivando in prima istanza a fare cogliere a ragazze e ragazzi, stimolandone la disponibilità a mettersi in gioco, l´importanza del tema oggetto dell´intervento: il valore del rispetto reciproco delle differenze nell´ambito di una società. I ragazzi saranno sono stati protagonisti di laboratori e sono stati coinvolti in giochi psicopedagogici, circle time, approfondimenti tematici e produzione di documenti. Il lavoro fatto coi ragazzi è stato raccolto in un video che da domani sarà sul portale del Comune. La seconda fase ha comportato attività nelle scuole con i genitori. L’attività progettuale si è articolata in i ncontri in cui, a partire dal vissuto dei partecipanti (genitori), si è sviluppata una riflessione e discussione sulle identità di genere e sui ruoli maschili e femminili, sulle relazioni tra i generi e le generazioni . L’obiettivo che ci si è posto è accrescere la consapevolezza dei genitori sui cambiamenti della costruzione di identità di genere e della relazione tra i generi. L´ultima fase si svolgerà durante il seminario ed è quella di rendicontazione del lavoro svolto e di discussione, alla luce dei risultati ottenuti, delle prospettive future. L´intenzione dell’Amministrazione è infatti quella di istituzionalizzare il percorso sperimentale svolto nel corso del progetto all’interno del Piano per il Diritto allo Studio del prossimo anno scolastico in accordo con le dirigenti scolastiche. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|