Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Maggio 2013
 
   
  ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA FONDATA DA ORIO VERGANI NEL 1953 CORSI E TV CHEF NON FANNO “SCUOLA”: 7 ITALANI SU 10 IMPARANO A CUCINARE DALLA MAMMA

 
   
  Un’indagine commissionata dall’Accademia Italiana della Cucina alla Doxa fotografa lo stato dell’arte della cucina familiare svelando usi, costumi e fonti di apprendimento attraverso le quali gli italiani si approcciano alla cucina di casa. Lo studio è stato presentato in occasione dei 60 anni della celebre associazione, fondata da Orio Vergani nel 1953. Altro che corsi di cucina, social network e trasmissioni televisive dedicate al cibo: oggi il 71% dei nostri connazionali “impara a cucinare” seguendo ancora alla lettera i consigli delle mamme e delle nonne. E le ricette si condividono esattamente come una volta, come dimostra il fatto che 8 italiani su 10 (76%) si passano suggerimenti esclusivamente con appunti scritti o a voce. Quelli, per intenderci, custoditi gelosamente nel cassetto di famiglia e tramandati di generazione in generazione. E’ quanto emerge dall’indagine Doxa “La cucina italiana oggi” commissionata dall’Accademia Italiana della Cucina in occasione delle celebrazioni per i sessanta anni della prestigiosa Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, fondata da Orio Vergani nel 1953. Dunque, al di là dell’indiscutibile successo mediatico – circa 7 italiani su 10 guardano le trasmissioni dedicate al cibo - solo il 18% dei telespettatori poi prende spunto da questi programmi per sperimentare le ricette a casa. Insomma, il fenomeno è importante ma il suo impatto sulle abitudini di casa è molto circoscritto… Resistono I Libri Di Cucina: 8 Italiani Su 10 Ne Hanno A Casa Almeno Uno… Se la famiglia rimane il baluardo inossidabile da cui apprendere il sapere culinario, il tanto caro (e “vecchio”) libro di cucina è al secondo posto (25%) nelle fonti attraverso le quali si impara a cucinare. I libri dedicati al cibo sono molto diffusi nelle nostre case: l’80% degli italiani ne possiede almeno uno, mentre circa la metà dei nostri connazionali (46%) ne ha più di cinque e un buon 20% ne possiede addirittura più di dieci. Quelli che vanno per la maggiore sono ancora “Il Cucchiaio d’argento”, il “Talismano della felicità”, l’”Artusi” e, tra i modernissimi, la “Prova del Cuoco” e “Benedetta Parodi”. Appena 1 Italiano Su 10 Impara Dal “Web”, Ma I Piu’ Giovani Non La Pensano Cosi… Se è vero che solo il 10% degli italiani impara a cucinare da internet (blog, siti gastronomici), il dato quasi si triplica (25%) nel caso degli under 30. Le nuove generazioni, dunque, sembrano guidare una piccola rivoluzione culturale rispetto alla tendenza dominante che vede la tradizione familiare trionfare tra le fonti di apprendimento. Infine l’indagine ci dice che gli autodidatti sono il 10% della popolazione mentre sono ancora meno quelli che si sono formati attraverso corsi di cucina (5%). Donna, Regina Dei Fornelli Ma Uomini In Ascesa: Oltre La Meta’ Sa Cucinare Bene… Ed ora passiamo ad analizzare i ruoli in cucina. Diciamo innanzitutto che in generale gli italiani si reputano dei bravi cuochi: il 73% dichiara di essere una persona che sa cucinare bene (nel caso delle donne l’autostima sale all’89%). Ma se nell’alta ristorazione sono soprattutto gli uomini a farla da padrone, a casa la regina dei fornelli rimane la donna, che in oltre 9 famiglie su 10 ricopre il ruolo di “chef di casa”. Il “gentil sesso” vede crescere il suo peso anche fuori dalle mura domestiche come dimostra il fatto che il 4% delle donne fa parte di associazioni gastronomiche, una presenza doppia rispetto a quella degli uomini (2%). Ma attenzione, anche gli uomini non stanno a guardare e reclamano sempre più spazio davanti ai fornelli: oggi oltre la metà (55%) dichiara di saper cucinare bene. La Famiglia A Tavola: In Media 3 Persone Per Pasto, Si Cucina Un’ora Al Giorno… Il desco familiare riunisce in media 3 persone e in particolare 2,8 per il pranzo e 3,1 per la cena: il condividere, lo stare insieme, resta quindi un must dell’alimentazione degli italiani. Curioso il dato che indica il tempo passato ai fornelli: nei giorni feriali la media giornaliera è di circa un’ora (tra pranzo e cena), ma c’è un 35% di italiani che passa da un’ora a due ore, tutti i giorni, tra i fornelli. Nei giorni di festa questo tempo si dilata fino a una media di un’ora e diciotto minuti, con 3 italiani su 10 (28%) che cucinano addirittura per oltre due ore. Ma non si era detto che in Italia nessuno aveva più voglia di faticare e si preferivano cibi pronti precotti? Qualità, Sicurezza, Salute E Benessere: Ecco I Valori Che Si Portano In Tavola Osserva Paolo Petroni, Presidente del Centro Studi dell’Accademia Italiana della Cucina: “Una volta, davanti ad un piatto fumante, si diceva: “Sarà buono?”. Oggi ci domandiamo per prima cosa: “Mi farà male?”. Infatti, quando cucinano, gli italiani si ispirano in particolare ai valori di qualità, sicurezza, salute e benessere, considerati “determinanti” per quasi il 70% dei nostri connazionali. Più indietro troviamo “tradizione e gusto”, “praticità e velocità” mentre “innovazione e sperimentazione” si colloca all’ultimo posto, con un picco positivo per le classi più giovani fino a 40 anni. Giovanni Ballarini, Presidente Dell’accademia Italiana Della Cucina “La cucina familiare è lo specchio della società e come tale risente dei cambiamenti in atto. Oggi la cucina di casa si sviluppa sotto l’influenza di due direttrici principali: da una parte la voglia di tradizione e intimità, dall’altra la ricerca di innovazione, praticità e servizio. Ogni tipo di famiglia crea il suo tipo di cucina, utilizzando anche le proposte della nuova informazione gastronomica (libri e televisione) e usando in modo originale le offerte dell’industria e della grande distribuzione alimentare.”  
   
 

<<BACK