Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Maggio 2013
 
   
  AL VIA L’EDIZIONE 2013 DE “I SALOTTI DI SANOFI”. PROTAGONISTA DELL’INIZIATIVA È CHOUNT.IT, LA WIKI DEI CARBOIDRATI PER LA “LIBERTÀ ALIMENTARE” DELLE PERSONE CON DIABETE.

 
   
  Parte da Milano e raggiungerà sei città italiane il roadshow per blogger, community, associazioni di persone con diabete e medici. Protagonista dell’iniziativa è Chount.it, la prima community social per la conta dei carboidrati. Con questo nuovo progetto, Sanofi prosegue nel proprio impegno rivolto alle persone con diabete non solo attraverso terapie e strumenti di monitoraggio della glicemia, ma anche con servizi che posso agevolare la vita quotidiana e la relazione con il cibo. Grazie a Chount.it e alla partecipazione attiva delle persone con diabete e non, sarà possibile creare una vera e propria “enciclopedia gastronomica virtuale” contenente anche i piatti della tradizione regionale del nostro Paese. Il web e la condivisione dei contenuti possono essere uno strumento di grande valore per contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone con diabete. Lo dimostra la nuova edizione dell’iniziativa “I Salotti di Sanofi”, nata per avvicinare e facilitare il confronto tra persone con diabete, community, blogger, medici e associazioni di pazienti, attraverso la Rete e non solo. L’intento è favorire la diffusione e la condivisione di stili di vita e alimentari corretti e, soprattutto, vicini alle esigenze delle persone con diabete. Obiettivo finale dell’iniziativa – presentata oggi a Milano – è far sì che le persone con diabete possano permettersi una maggiore “libertà alimentare” grazie ad un miglior controllo dell’alimentazione e alla conta dei carboidrati nei cibi. "Il diabete è una patologia che interessa il 5% della popolazione italiana, un dato allarmante, che negli anni continua a crescere – commenta Giorgio Grassi, Medico diabetologo presso S.c.d.u. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino. “Il fattore alimentazione è fondamentale: mangiare in maniera sana e corretta, insieme alla conta dei carboidrati, è fondamentale soprattutto per le persone con diabete, per una migliore gestione della patologia". Protagonista del roadshow che toccherà le principali città italiane è un nuovo strumento, reso possibile grazie al contributo incondizionato di Sanofi. Si chiama Chount.it ed è la prima Social Community, sviluppata da Sintattica Srl insieme al proprio consulente Luca Lanzi, che permette di controllare il contenuto glucidico, proteico e calorico di ingredienti, prodotti, piatti pronti e ricette con un semplice “click”. Una vera e propria wiki degli alimenti che, grazie al contributo partecipativo della Rete, si completerà progressivamente, con l’aggiunta di piatti e ricette regionali. Chount.it è disponibile sulle diverse piattaforme di collegamento alla Rete: chi partecipa può collegarsi non solo dal Pc, ma anche da smartphone e tablet grazie alle app gratuite dedicate. Anche alcune delle principali Community di persone con diabete, quali Diabetando, Mamme e Diabete, Portale Diabete e Tutti i Diabetici Uniti in Rete, hanno partecipato alla presentazione di questo nuovo progetto, che si inserisce nel percorso di innovazione nei servizi per le persone con diabete voluto da Sanofi. Dopo la prima tappa di Milano, il roadshow toccherà quest’anno sei città in tutta Italia: Bologna, Firenze, Napoli, Palermo, Cagliari e Roma. Durante gli incontri, sarà promosso il dibattito tra communities, blogger, associazioni locali ed esperti sulla relazione tra diabete e alimentazione, con particolare attenzione ai benefici che le persone con diabete posso trarre dall’utilizzo della app, unendo le ricette della tradizionale cucina regionale al nuovo approccio tecnologico di Chount.it. “I Salotti di Sanofi sono un ulteriore tassello dell’impegno dell’azienda per le persone con diabete, per una gestione sempre più consapevole della patologia,” spiega Mario Merlo, Direttore Business Unit Diabete di Sanofi Italia. “Siamo costantemente al lavoro per fornire soluzioni ai bisogni e alle esigenze delle persone con diabete e da 90 anni mettiamo a disposizione terapie per il trattamento della patologia. A queste si sono affiancati dispositivi per la somministrazione e strumenti di automonitoraggio della glicemia applicati alla telefonia mobile, che consentono alle persone con diabete di tenere monitorato il livello di concentrazione di glucosio nel sangue e comunicare con il proprio medico curante. Sanofi sostiene inoltre progetti che sfruttano in maniera innovativa le nuove tecnologie, per creare strumenti partecipativi di supporto alla qualità di vita delle persone con diabete.” Grazie all’iniziativa de “I Salotti di Sanofi”, quest’anno giunta alla seconda edizione, è stato creato un circolo virtuoso che vede la persona con diabete al centro dell’interazione tra le molteplici figure di riferimento coinvolte nella gestione della patologia (pazienti, famiglie, medici e istituzioni). Sanofi è impegnata a 360 gradi nella lotta al diabete, non solo offrendo soluzioni per una gestione ottimale della patologia, ma anche supportando in maniera incondizionata numerose iniziative volte a sensibilizzare sul tema della prevenzione e della cura del diabete, con particolare attenzione all’educazione della persona con diabete e al mondo dei bambini e dei giovani. La Divisione Diabete di Sanofi Sanofi si impegna per aiutare le persone a gestire la complessa sfida con il diabete, fornendo soluzioni integrate e personalizzate. Guidata dalle informazioni che provengono dall’ascolto e dal coinvolgimento delle persone con diabete, l’azienda ha implementato partnership per offrire prodotti diagnostici, terapie, servizi e dispositivi, tra i quali i sistemi per l’automonitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue. Sanofi commercializza sia farmaci iniettabili sia composti orali per le persone con diabete di tipo 1 o diabete di tipo 2. Sanofi Italia – www.Sanofi.it Sanofi è un leader diversificato della salute a livello globale che ricerca, sviluppa e distribuisce soluzioni terapeutiche focalizzate sui bisogni dei pazienti. In Italia, Sanofi è la prima realtà industriale farmaceutica a livello nazionale, con circa 2.500 collaboratori, di cui oltre 1.300 negli stabilimenti produttivi con sede ad Origgio (Va), Garessio (Cn), Anagni (Fr), Scoppito (Aq) e Brindisi, dove vengono confezionati farmaci destinati ai mercati di tutto il mondo, ai quali si aggiunge lo stabilimento produttivo Merial (Divisione Salute Animale del Gruppo Sanofi) situato a Noventa Padovana (Pd). La Ricerca&sviluppo Sanofi è presente in Italia con un’attività articolata, che va dallo sviluppo clinico della molecola fino alla ricerca biotecnologica svolta nei laboratori di Brindisi. L’offerta di Sanofi in Italia copre a 360 gradi l’ambito salute: farmaci innovativi e di automedicazione; farmaci equivalenti con Zentiva, malattie genetiche rare e sclerosi multipla con Genzyme, e salute animale con Merial. A Milano ha sede il quartier generale di Sanofi Italia  
   
 

<<BACK