Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 31 Maggio 2013
 
   
  MILANO: GHIACCIAI LOMBARDI: APPARENTE PARADOSSO - NEGLI ULTIMI 50 IL LORO NUMERO E’ AUMENTATO - MA LA SUPERFICIE TOTALE SI E’ RIDOTTA DEL 23%

 
   
  Questi i primi dati del nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, realizzato dall’Università degli Studi di Milano e da Levissima, in collaborazione con Evk2cnr. Con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano e il patrocinio del World Glacier Monitoring Service. L’università degli Studi di Milano insieme a Levissima, l’acqua minerale sinonimo di purezza che nasce dai ghiacciai della Valtellina, e al Comitato Evk2cnr, rendono noti i primi dati emersi dal nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, un progetto di ricerca volto a monitorare lo “stato di salute” del cuore freddo delle nostre Alpi, principale indicatore dei cambiamenti climatici in atto. "L´attuale fase di regresso glaciale che interessa la Lombardia, e più in generale tutte le catene montuose, presenta aspetti apparentemente contraddittori; infatti, le aree glaciali diminuiscono progressivamente, mentre il numero dei ghiacciai aumenta. Questo secondo fenomeno è facilmente spiegabile: a causa delle alte temperature e della conseguente fusione del ghiaccio, limitate zone rocciose emergono durante l´estate sulla superficie dei ghiacciai. Le rocce assorbono calore e lo ritrasmettono al ghiaccio circostante accelerandone la fusione. In poche settimane, la piccola roccia affiorante si allarga e può arrivare a spaccare letteralmente in due o più tronconi il ghiacciaio, che perde la propria lingua e si frammenta in settori separati", spiega il Professor Claudio Smiraglia dell’Università degli Studi di Milano, a capo del progetto di ricerca, e referente del settore “Glaciologia” del Comitato Evk2cnr. Il nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, avviato nel 2012 e che vedrà il compimento nel 2014, aggiorna i dati dei due precedenti catasti realizzati dal Comitato Glaciologico Italiano (Cgi), rispettivamente nel 1959-1962 e nel 1982-1985. “Il Gruppo Sanpellegrino, di cui Levissima fa parte, collabora dal 2007 con l’Università degli Studi di Milano per conoscere e tutelare il patrimonio freddo delle nostre montagne. Il nuovo catasto permette di rispondere a domande non solo di carattere scientifico, ma anche pratico e divulgativo, evidenziando quanti sono i ghiacciai presenti oggi in Italia, quanti se ne sono estinti negli ultimi cinquant’anni anni e com’è cambiata la loro superficie. Siamo molto orgogliosi di sostenere la ricerca e di dare un valido contributo alla Comunità Scientifica Internazionale; crediamo, inoltre, che questo progetto possa permettere agli italiani di acquisire maggior consapevolezza sull’evoluzione di un così importante indicatore dal punto di vista climatico, idrico, energetico e turistico”, afferma Daniela Murelli, Direttore Corporate Social Responsibility del Gruppo Sanpellegrino. I primi dati disponibili riguardano, infatti, la Lombardia, regione dove sono localizzati i più vasti ghiacciai nazionali, così come numerosi corpi glaciali di piccole e medie dimensioni, tra cui il Gruppo Dosdè-piazzi, in prossimità delle sorgenti Levissima. L’elaborazione delle foto aree a grande scala - fornite dalla Regione Lombardia e da altre amministrazioni provinciali e comunali - messe a confronto con i dati dei catasti precedenti, mostra chiaramente l’evoluzione avvenuta in Lombardia negli ultimi 50 anni: il numero dei ghiacciai è aumentato, da 167 a 209, a causa di numerose frammentazioni, ma la superficie totale si è ridotta del 23%, passando da 115 kmq, nel 1959-1962, agli 89 kmq attuali. Pur tenendo conto delle metodologie diverse di raccolta dei dati fra l’attuale e il precedente catasto del Cgi, che rendono difficile il confronto, la tendenza al regresso appare confermata. Nei singoli gruppi montuosi lombardi le variazioni della superficie glaciale sono molto diversificate: si passa, infatti, dal quasi dimezzamento areale dei ghiacciai del gruppo Tambò-stella, in alta Valle Spluga che, a causa delle loro piccole dimensioni, hanno subito più intensamente gli effetti del riscaldamento climatico, alla perdita di più di un terzo della superficie per i ghiacciai dell’Ortles-cevedale, in alta Valtellina. La frammentazione di corpi glaciali riguarda un numero elevato di casi; fra i più interessanti va ricordato il ghiacciaio dello Zebrù, nel gruppo dell´Ortles-cevedale, formato oggi da due colate separate nettamente distinte, Zebrù Ovest e Zebrù Est, che negli anni 50 confluivano in un unico corpo. Lo stesso è avvenuto per il ghiacciaio di Dosegù, oggi separato in due ghiacciai distinti, Dosegù e Pedranzini. Sull´adamello va evidenziato il caso del ghiacciaio Venerocolo, frammentato in due individui, Venerocolo e Frati, a cui sono stati assegnati nomi diversi poiché ciascun frammento può essere considerato un ghiacciaio attivo a se stante. Come si classificano i ghiacciai in Lombardia? I ghiacciai elencati nel Catasto si distinguono in: • “vallivi”: contraddistinti da un vasto bacino collettore e da una lingua che scende fino a quote relativamente basse. In Lombardia ad oggi se ne contano solo una decina. Il maggiore di questi è il Ghiacciaio dei Forni - localizzato nel Gruppo Ortles-cevedale, in alta Valtellina, all´interno del settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio - che copre poco più di 11 kmq. • “montani”, molto più numerosi dei “vallivi”: sono collocati sui versanti montuosi a quote elevate, hanno dimensioni ridotte rispetto a quelli precedenti, e sono caratterizzati dalla mancanza di una lingua valliva. • “glacionevati”, i più numerosi (poco più di un centinaio), sono corpi glaciali che si stanno riducendo drasticamente: forme di transizione, caratterizzate da superficie molto limitata (meno di 0,05 kmq) e da ridotto movimento, che possono portare all’estinzione del ghiacciaio stesso. • vi sono anche casi molto peculiari e insoliti per le Alpi, come quello dell’Adamello, in Val Camonica, classificato come “di altopiano con lingue radiali”. Rappresenta il più vasto ghiacciaio delle Alpi Italiane e copre oltre 16 kmq (dei quali una piccola parte in Trentino), quasi paragonabile - fatte le debite proporzioni - ai grandi ghiacciai della Scandinavia. A testimonianza dell’importanza che riveste, non solo a livello locale, ma anche internazionale, il progetto del nuovo catasto è stato presentato alla comunità scientifica mondiale lo scorso aprile a Vienna, durante un incontro, Egu o Meeting dell’European Geophysical Union, che richiama migliaia di studiosi. Occasione in cui ha ricevuto il patrocinio del World Glacier Monitoring Service, la struttura internazionale con sede a Zurigo che cura la raccolta e la divulgazione dei dati glaciologici a livello mondiale. “Le prime elaborazioni, che serviranno a creare un database omogeneo a livello nazionale, confermano le intense trasformazioni delle masse glaciali lombarde. La più rappresentativa riguarda la variazione di superficie glaciale che, nell’arco di cinquant’anni, è passata da 115 kmq a circa 89 kmq, con sensibili differenze fra i vari gruppi montuosi; in alcuni settore si registrano infatti riduzioni superiori al 30%, ad esempio -48% nel gruppo Tambò-stella e -39% nel settore Livigno-piazzi”, conclude il professor Smiraglia. Levissima è una delle acque minerali del Gruppo Sanpellegrino, riconosciuta come archetipo dell’acqua e simbolo di purezza, da sempre impegnata nella tutela della fonte da cui ha origine e nella salvaguardia della risorsa acqua. Sanpellegrino è la più significativa realtà nel campo del beverage in Italia, grazie ad un ricco portafoglio di acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi. I suoi prodotti sono presenti in oltre 130 paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti. Parte del Gruppo Nestlé - azienda leader a livello mondiale in Nutrizione, Salute e Benessere – Sanpellegrino è da sempre impegnata nella valorizzazione dell’acqua, bene primario per il Pianeta, e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità  
   
 

<<BACK