|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
E’ STATO PRESENTATO A LAMEZIA L’ACCORDO "FEI" CON LE BANCHE PER L’EROGAZIONE DI NOVANTACINQUE MILIONI A TASSO AGEVOLATO A FAVORE DELLE IMPRESE CALABRESI
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 30 maggio 2013 - Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti è intervenuto ieri a Lamezia Terme alla presentazione dell’accordo tra il Fei (Fondo europeo degli investimenti), da una parte, e la Banca del Mezzogiorno-mediocredito Centrale (Mcc) ed il Banco di Napoli, dall’altra. L’accordo prevede l’erogazione, da parte del Fei, in Calabria, delle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr), stanziate dalla Regione fino al 2015, nell’ambito dell’iniziativa Jeremie. Grazie ai rispettivi accordi stipulati con il Fei, il Banco di Napoli e la Banca del Mezzogiorno-mcc metteranno a disposizione delle Pmi operanti nella regione prestiti a tasso agevolato per un ammontare complessivo di circa novantacinque milioni di euro. “Dietro alla presentazione di oggi – ha detto il Presidente Scopelliti – c’è un lavoro lungo che ha portato a questi importanti risultati. In questi anni abbiamo messo in campo molte iniziative nel campo imprenditoriale. Ora dobbiamo intervenire in maniera più insistente perché le imprese hanno bisogno di avviare nuove iniziative. Noi vogliamo dare, con i fatti, più supporto al mondo imprenditoriale regionale che è il grande motore della nostra economia. Continueremo in questo lavoro di squadra per chiudere in tempi ristretti queste procedure. Basti pensare che solo nel 2012 abbiamo attivato oltre due miliardi di euro da movimentare mentre la precedente Giunta in tre anni, dal 2007 al 2010, appena centosessanta milioni. Questi sono i fatti. Ora è nato un gruppo di lavoro, a supporto della Regione, che ho condiviso, proprio perché si vuole creare una filiera che vada a sostenere delle iniziative regionali attraverso un percorso unitario. E’ questo quello che vogliono gli imprenditori calabresi e noi siamo certi che questo progetto sarà la risposta giusta”. I lavori sono stati introdotti dall’assessore alle Attività produttive Demetrio Arena per il quale in questo momento “i cittadini e le categorie hanno bisogno di sentire parlare le istituzioni di azioni compiute e portate a compimento. Non a caso – ha detto Arena – ho scelto questa iniziativa, portata a buon fine, per fare la mia uscita da Assessore. Credo che tutti i soggetti coinvolti devono avere nel fattore tempo un obiettivo prioritario. L’elemento di novità credo sia l’obbligo a fare così. Non vi è dubbio che ci sia stato un confronto aspro con il sistema bancario, da parte delle istituzioni, perché esse sono lontane dalle esigenze finanziarie del mondo imprenditoriale. Oggi anche le banche sono costrette a questo cambio di mentalità. Quanto è stato fatto dimostra la coesione, la concertazione tra Regione e soggetti interessati, nulla è stato fatto nel chiuso delle nostre stanze. Per questo, credo che vi siano tutti gli ingredienti perché questo progetto, nella gestione, possa segnare un vero cambio di marcia”. Per Bruno Robino, Responsabile del Fei per le operazioni “Jeremie” in Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Malta, la Calabria “ è una tra le prime regioni italiane a firmare l’accordo con il “Fei”. Riconosco la volontà di cambiamento della Regione che vuole favorire, tramite noi, due accordi che permetteranno di agevolare i finanziamenti con larghi vantaggi per le “Pmi”, con tassi ridotti rispetto a quelli normali di mercato, assicurando maggiore efficienza nella distribuzione delle risorse con la massima trasparenza”. Il Dirigente generale reggente del Dipartimento “Attività produttive” Felice Iracà ha sottolineata che quella di oggi non è “un’iniziativa estemporanea ma s’inserisce in una visuale strategica. Abbiamo provato ad introdurre in questa azione elementi di novità, scommettendo sul rilancio dell’economia calabrese. Avevamo necessità di supportare le imprese calabresi innescando, da una parte, un’azione di supporto a sostegno dei mercati per l’accesso al credito, dall’altra , accompagnando le imprese esistenti verso nuove iniziative imprenditoriali”. Sono, poi, intervenuti anche Michele Attivissimo, direttore Area Calabro-lucana del Banco di Napoli e Jean Bernard Piedboeuf, responsabile agevolazioni per la ricerca, l´innovazione e l’ambiente di Bdm-mcc. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|