Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Giugno 2006
 
   
  POCHI CENTIMETRI QUADRATI DI CODICE A BARRE: INFINITI SERVIZI SUL CELLULARE MCODE È UN SISTEMA CHE TRASFORMA IL CELLULARE IN UNO STRUMENTO INTERATTIVO PER MARKETING E SERVIZI INFORMATIVI SU MISURA

 
   
  Varese, 6 giugno 2006 – In un supermercato c’è chi vuole conoscere i dettagli di un prodotto ma non tutti sono riportati sull’etichetta? In strada l’immagine di una località turistica suggestiva, su un cartellone, spinge a desiderare maggiori particolari, in vista di una vacanza? Una conquista o un capriccio impossibili sino a pochi mesi fa senza l’ingombro di un computer portatile, ma possibili ora se sulle etichette, sui cartelloni pubblicitari e su quant’altro possa attirare l’attenzione sia ben visibile un mCode e se si sia in possesso di un cellulare dotato di fotocamera: ideato da Mobile Solutions, azienda di Varese specializzata in servizi a valore aggiunto per la telefonia mobile, mCode è un sistema che si avvale di un codice intelligente, vale a dire di un codice a barre che ha una nuova veste grafica e che non “parla” di lotti di produzione o prezzi, ma tocca vari interessi del consumatore, in sintonia con il suo stile di vita. Mcode Tag, se fotografato con il proprio cellulare, permette di accedere alle informazioni correlate all´immagine, come se si fosse collegati a Internet con tanto di Pc e tastiera. A realizzare il collegamento ci pensa un applicativo software che fa leggere in tempo reale informazioni relative ad un’azienda, a un prodotto, a un monumento ecc. … Fotografare, infatti, l’mCode Tag apposto su una pagina di giornale o su qualunque tipo di prodotto, ad esempio sulle etichette di capi di abbigliamento, generi alimentari e persino opere d’arte, significa ottenere, sul display del telefonino, tutti i dati relativi a quell’oggetto. L’utente può limitarsi a leggere questi contenuti oppure interagire con essi: ad esempio, può accedere a concorsi a premi, inviare richieste specifiche o acquistare, ove possibile, il prodotto visualizzato. Questa tecnologia è stata sviluppata in vista di un obiettivo fondamentale: garantire prodotti innovativi, capaci di offrire al Cliente utilità immediata. Il possessore di un cellulare con fotocamera può scaricare gratuitamente mCode Reader dal sito www. Mcode. It ed usufruire immediatamente dell’innovativo servizio. Per l’azienda , invece, è necessario che sui prodotti o servizi ai quali si vogliono collegare le informazioni sia applicato l’mCode Tag che permette al telefono cellulare di interpretarne il contenuto. Gli utenti di telefonia cellulare in Italia esibiscono un parco telefoni di ultima generazione, primeggiando nel tasso di sostituzione (nel solo 2005 sono stati venduti oltre 18 milioni di nuovi terminali): il ritorno, in termini di marketing e di visibilità, offerto da questa nuova opportunità tecnologica è quindi notevole. La rete Internet, pur offrendo innumerevoli opportunità di accesso alle informazioni più disparate, presenta lo svantaggio della ‘differita’. Un utente si collega solo quando può. “Oggi - spiega Davide Macchi, Ad di Mobile Solutions - entra in scena mCode, frutto della nostra esperienza nel settore delle tecnologie mobili, e permette ad aziende ed utenti di comunicare attraverso servizi via Wap come e quando il consumatore lo desidera”. Mcode – a differenza di altre tecnologie - non contiene informazioni finite, ma dà accesso ad un numero praticamente illimitato di dati. Non solo. Mcode pone l’utente al centro di un sistema interattivo che lo vede protagonista delle sue scelte . I dati raccolti dall´elaborazione del tag - pur rispettando appieno le disposizioni di legge in materia privacy - forniscono conoscenze generiche di contesto relative all’utente che permettono alle aziende di restituire a quest’ultimo informazioni in linea con i suoi gusti e coerenti con le sue abitudini. Un’ulteriore visione di utilizzo è suggerita dal mercato: “In un contesto, come quello attuale, in cui si parla di garanzia di prodotto, mCode costituisce una valida alternativa che combina l’elevata sicurezza dei sistemi Rfid e il basso costo dei sistemi olografici, ma regala accessibilità universale e dinamicità dei contenuti” - conclude Macchi. .  
   
 

<<BACK