|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA. TERREMOTO, ASSESSORE: DA SCUOLA PARTE RIPRESA IL RESPONSABILE DELL´AGRICOLTURA A CERIMONIA ISTITUTO STROZZI
|
|
|
 |
|
|
Palidano di Gonzaga/mn, 30 maggio 2013 - A un anno esatto dal giorno in cui il terremoto ha sconvolto i Comuni del Mantovano al confine con le province di Reggio Emilia e Modena, la ripresa è stata testimoniata ancora una volta dalla scuola. A Palidano di Gonzaga l´istituto agrario Strozzi è un´istituzione non solo per la didattica, ma per quel legame che il comparto agricolo ha con il territorio. A testimoniare la volontà del ricordo, in occasione della premiazione del concorso ´La scuola racconta il terremoto´, sono intervenuti l´assessore regionale all´Agricoltura, insieme al presidente e alla vice presidente della Provincia di Mantova, accolti dal preside dell´Istituto Giordano Pachera. Affrontare Questioni Aperte Sul Territorio - ´La visita di oggi nel Mantovano - ha sottolineato l´assessore, che nel pomeriggio è atteso presso alcune aziende agricole e zootecniche - è un´ulteriore occasione per affrontare direttamente le questioni aperte sul territorio, così come sto facendo in altre zone della regione, per avere un ritorno in termini di dimensionamento dei problemi, a partire da quelli provocati dal maltempo. Abbiamo bisogno di raccogliere elementi, per conoscere direttamente l´entità dei danni, in attesa delle rendicontazioni ufficiali e di quanto sarà deciso circa la richiesta dello stato di crisi, certi che questa parte del territorio non sarà dimenticata in una fase così delicata´. Formazione Essenziale Per Agricoltura Moderna - Il ricordo indelebile di quel 29 maggio 2012 si è trasformato in un concorso letterario: tra video, racconti e power point, i ragazzi hanno saputo esprimere in forme diverse l´intima emozione di aver vissuto un evento terribile. ´Ricordare però - ha detto l´assessore regionale, che ha poi incontrato i ragazzi dell´Istituto in una tavola rotonda con gli altri rappresentanti delle istituzioni - è fondamentale, la memoria dà vitalità alle nostre radici, che qui passano necessariamente per lo stretto rapporto che l´agricoltura ha con il territorio. Il mondo agricolo è una realtà seria e articolata, ma è la prospettiva vera da qui ai prossimi vent´anni´. Innovazione, Sperimentazione, Ricerca - ´Occorrono innovazione, sperimentazione e ricerca, per continuare ad assicurare la qualità delle nostre produzioni. Servono quindi formazione professionale e specializzazione, perché l´agricoltura sia sempre più orientata alla remunerazione e meno alla sussistenza. Diversamente non potremmo contare su operatori moderni, aggiornati e preparati, in grado di riaffermare nel mondo quei prodotti d´eccellenza, che rappresentano una reale prospettiva economica per lo sviluppo di questo territorio´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|