Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Giugno 2013
 
   
  EMERGENZA LAVORO, CNA VERONA: “UNA TASK FORCE PER LA BASSA” SONO 15 I COMUNI PIÙ COLPITI; 2MILA LE IMPRESE IN PROVINCIA CHE HANNO CHIUSO. 1 SU 4 È ARTIGIANA

 
   
  Verona, 3 giugno 2013 - Costruire una vera e propria “task force” composta da istituzioni, associazioni economiche e sindacati per affrontare in modo mirato l’emergenza lavoro, che nel territorio veronese si concentra soprattutto in pianura. Questa è la proposta di Cna: perché solo così si potrà uscire dalla crisi. Gli ultimi dati, secondo l’Ufficio Studi di Cna Verona, Confederazione Nazionale dell´Artigianato e della Piccola e Media Impresa, parlano chiaro: dal 2007 al 2012 sono ben 2mila le imprese che hanno abbassato la serranda, lasciando a casa oltre 7mila dipendenti; nella provincia di Verona si stimano 20mila persone in cerca di lavoro, mentre in 7mila hanno rinunciato a cercarlo. Di queste 2mila imprese chiuse, 500 sono imprese dell’artigianato; praticamente, una su quattro. Non solo: perché il dato più allarmante è che il 50% di questi numeri si concentra nella bassa veronese, “un dato – esordisce Ferdinando Marchi, Segretario Cna Verona – che deve farci riflettere. Per questo Cna lancia l’idea della task force ‘localizzata’ nella Bassa veronese, che possa conoscere i problemi e analizzarli, passando al contrattacco creando nuovi contatti, sinergie, idee per rinascere”. Il problema non a caso riguarda la Bassa veronese. In particolare, l’emergenza lavoro tocca soprattutto il settore legno-arredamento e, con effetto domino, anche gli altri settori. “Ci siamo detti: o è un caso che 15 comuni nella bassa abbiano un’emergenza forte lavorativa tanto che alcuni ipotizzano di organizzare iniziative di sostegno per i poveri, o più consapevolmente c’è un problema non casuale ”. Da dover sbrogliare immediatamente. Ma per farlo serve una strategia condivisa: solo così sarà possibile uscire da questa palude. Cna Verona ne è pienamente convinta. “Nessuno ne esce da solo, né la singola impresa, né l’amministrazione comunale – conclude Marchi -. Noi qualche idea l’abbiamo: se riuscissimo a creare massa critica, e le giuste sinergie, siamo convinti di poter fare assieme qualcosa di buono, superando questa crisi senza precedenti”.  
   
 

<<BACK