|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
RICERCA E INNOVAZIONE, TORNA A BOLOGNA RESEARCH TO BUSINESS: OTTAVA EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DELLA RICERCA INDUSTRIALE E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, PER LA TERZA VOLTA IN CONTEMPORANEA CON SMAU
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 4 giugno 2013 – Start up innovative e ricerca industriale
per le imprese, progetti di successo e cluster tecnologici nazionali, più di 1000 incontri one to one per chi cerca
partner internazionali. Torna a Bologna Research to Business, il Salone
internazionale della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico che si
tiene a Bologna Fiere (padiglioni 33 e 34) il 5 e 6 giugno prossimi.
Protagoniste dell’ottava
edizione del Salone – promosso dalla Regione e da Bolognafiere in collaborazione
con Aster e, per il terzo anno consecutivo, realizzato in contemporanea con
Smau – sono le start up, i centri di ricerca, gli spin off, incubatori e
acceleratori d’innovazione regionali e nazionali che giocano un ruolo
strategico per la competitività delle imprese.
Tra le novità di quest’anno,
un focus speciale sui Cluster tecnologici nazionali – individuati dal recente
bando Miur come propulsori della crescita economica sostenibile basata sulla
conoscenza e sulla ricerca – e i progetti Smart Cities and Communities.
All’area espositiva –
realizzata in collaborazione con il Miur – si affianca un denso programma di
incontri e workshop con i rappresentanti nazionali degli 8 cluster selezionati
dal ministero, sulle tematiche individuate dalla nuova Strategia europea
Horizon 2020, con approfondimenti sull’utilizzo e la concentrazione delle
risorse e delle competenze per uscire dalla crisi.
L’inaugurazione si svolgerà
mercoledì 5 giugno alle 9:30 alla presenza dell’assessore regionale alle
Attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli, a cui seguirà il convegno di
apertura, “Cluster tecnologici nazionali e Horizon 2020: il contributo italiano
al rinascimento europeo”. L’incontro – che vedrà la partecipazione di Luigi
Nicolais (presidente del Cnr), Raffaele Liberali (capo dipartimento del Miur),
Andrea Bianchi (direttore generale per la Politica industriale e la
competitività del ministero dello Sviluppo economico) e di Patrizio Bianchi
(assessore regionale alla Scuola e università) – prende le mosse proprio dagli
esiti del recente bando Miur – che vede l’Emilia-romagna protagonista in sei
degli otto settori individuati che mette a disposizione risorse per 368 milioni
di euro tra contributi alla spesa e credito agevolato.
Oltre al convegno di
apertura le tematiche e le linee strategiche dei cluster saranno trattati in un
ricco programma di workshop con i protagonisti, le imprese e le regioni
italiane che hanno partecipato al bando mentre Radio 24 dedicherà ai cluster
molti approfondimenti in Arena Cluster Tecnologici Nazionali.
«Research to Business –
sottolinea l’assessore regionale alle Attività produttive, Gian Carlo
Muzzarelli – è un appuntamento strategico per un territorio che vuole tornare a
crescere puntando su innovazione, ricerca, autoimprenditorialità innovativa,
green economy, tutti ingredienti che già da tempo fanno parte integrante delle
politiche della Regione Emilia-romagna, dal Programma Attività produttive e
Ricerca 2012-2015 al Piano energetico.
Proprio in questa chiave ci
siamo incontrati a Bologna, il 15 maggio scorso, per discutere di nuova
programmazione sui fondi europei Fesr ed Fse. L’attenzione alla ricerca che fa
perno sul sistema dei tecnopoli, il sostegno alle start up e alle imprese
innovative che creano lavoro sono pilastri dell’attuale programmazione
regionale e così dovrà essere anche in futuro, concentrandosi sulle priorità
delle priorità, il lavoro e la finanza per l’impresa».
Il salone di quest’anno darà
alle imprese la possibilità di incontrare le novità elaborate nei laboratori
della Rete Alta Tecnologia, nata nel 2002 e in continua evoluzione e le start
up innovativa , ricordando che dal . 2003 l’Emilia-romagna è la prima regione
per start up innovative.
«Ora vogliamo che – ha
aggiunto Muzzarelli – tutto ciò che abbiamo sperimentato e imparato si
contamini con altre esperienze territoriali nazionali ed europee per divenire
un patrimonio del Paese. Anche per questo abbiamo voluto fare diventare R2b il
primo momento di incontro dei cluster tecnologici nazionali, l’avvio di una
‘cabina di regia’ di questa nuova politica impostata con l’obiettivo di
riprendere il posto che ci spetta nella ricerca europea, con la convinzione che
assieme possiamo fare molto di più di quanto consentirebbe la somma dei singoli
soggetti».
L’offerta di R2b 2013 si
articola in dodici aree tematiche:aerospazio, agrifood, chimica green,
costruzioni sicure e sostenibili, energia, fabbrica intelligente, Ict, mezzi e
sistemi per la mobilità, patrimonio culturale, scienza per gli ambienti di
vita, tecnologie per le smart communities.
Informazioni e dettagli sul
programma si trovano all’indirizzo http://www.Rdueb.it/rdueb13/, sito ufficiale
della manifestazione R2b.
Gli Eventi -
Tra gli appuntamenti
importanti di questa edizione del Salone, da segnalare Innovat&match, la
due giorni organizzata da Aster e dal consorzio Simpler per far incontrare
aziende e laboratori, in cerca di partner per avviare processi di innovazione.
Oltre 200 gli iscritti con
ben 1.031 incontri fissati tra partner provenienti da 15 paesi.
Sarà riservata invece alle
nuove imprese innovative l’area espositiva Start2b, che ospiterà 50 start up e
progetti d’impresa, accompagnata da una serie di iniziative per facilitare il
networking con potenziali investitori e partner.
Tra queste spicca Start2business:
due giorni d’incontri d’affari con potenziali clienti per 25 start up
selezionate.
Durante la manifestazione
sarà inoltre attivo, presso lo stand di Aster, l’info point “Pronti per
l’Investitore!”, con informazioni, orientamento, supporto per l’accesso a
capitali e risorse per progetti imprenditoriali innovativi e con visita guidata
a Financer, il marketplace della finanza per l’innovazione e la crescita in
Emilia-romagna. (che verrà presentato dall’Assessore Gian Carlo Muzzarelli il 5
giugno alle ore 14.30).
Sempre per favorire il
networking tra start up e imprese, il gruppo Giovani imprenditori di
Confindustria Emilia-romagna, Smau e Aster organizzano il 5 giugno alle ore 12,
il Premio Lamarck: un riconoscimento alle startup che hanno saputo sviluppare
nuovi progetti, in svariati settori. Durante il premio si terrà lo ‘speed
pitching’, una breve presentazione delle start up agli imprenditori e manager
presenti. La modalità dello ‘speed pitching’ coinvolgerà per la prima volta
anche i laboratori della Rete Alta Tecnologia, che avranno l’occasione per far
conoscere alle imprese la propria offerta di ricerca industriale.
Di grande rilievo sarà il
tema delle Smart City che verrà affrontato da Smau insieme ad Anci nell’ambito
di oltre 10 incontri, moderati da affermati giornalisti scientifici, che si
terranno nell’Arena Smart City e attraverso l’assegnazione del Premio Smart
City, in programma giovedì 6 giugno alle ore 12, che si pone l’obiettivo di
condividere le esperienze di sviluppo delle città intelligenti affinché
diventino replicabili in altri territori in modo da favorire una concreta
diffusione dei progetti di sostenibilità urbana.
Riconoscimenti -
Anche quest’anno,
nell’ambito di R2b, verrà assegnato il Premio Innovazione Ict Emilia-romagna
(mercoledì 5 giugno, ore 15), promosso dall’Osservatorio Smau-school of
Management del Politecnico di Milano e assegnato alle imprese virtuose
dell’Emilia-romagna che hanno saputo affermarsi sul mercato grazie alle
tecnologie digitali. In palio anche lo Smau Mob App Award, il premio dedicato
alle migliori applicazioni per tablet e smartphone in ambito business e
consumer sempre realizzato in collaborazione con la School of Management del
Politecnico di Milano.
Infine, la premiazione della
prima fase della Start Cup-spinner 2013 Emilia-romagna, alla quale si sono
candidati 75 gruppi di impresa e il premio #Turboblogging, che verrà assegnato
ai vincitori del contest, organizzato da Aster in aprile, al quale hanno
partecipato oltre 30 blogger da tutta Italia che hanno descritto e raccontato
con un post la ricerca e la realtà dei laboratori della Rete Alta Tecnologia
dell’Emilia-romagna.
La premiazione dei blogger
sarà aperta dallo speech di Stefano Epifani, docente ed esperto di
comunicazione digitale, intitolato Turboblogging Twitter-lecture: comunicare la
ricerca (6 giugno ore 11).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|