|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: PRESENTATA DAL PRESIDENTE DURNWALDER LA "RELAZIONE AGRARIA E FORESTALE 2012"
|
|
|
 |
|
|
È stata presentata il 30
maggio dal presidente della Provincia,
Luis Durnwalder la “Relazione agraria e forestale 2012” che raccoglie tutti i
dati più completi ed aggiornati riguardanti questi due importanti settori
dell’economia altoatesina. Il testo viene elaborato annualmente dalle
Ripartizioni provinciali agricoltura, foreste, sperimentazione agraria e
forestale, formazione professionale agricola, forestale e di economia
domestica.
Il presidente della
Provincia, competente per il settore dell´agricoltura ha iniziato il suo
intervento nel corso della conferenza stampa sottolineando che "Il 2012
non è stato un anno negativo per l´agricoltura che si è affacciata al 2013 con
una tendenza positiva per il futuro. Un futuro in cui cerchiamo di assicurare
con molto impegno condizioni di base adeguate. Così anche nel 2012 abbiamo sfruttato
tutte le possibilità a nostra disposizione per indirizzare la riforma della
politica agricola comune a favore dell´agricoltura di montagna e quindi del
nostro territorio.
Siamo riusciti più volte a
richiamare importanti politici europei nella nostra provincia, anche grazie
alla grande attrattiva turistica dell´Alto Adige, e a mostrare loro le
importanti sfide e i problemi dell´agricoltura locale, caratterizzata da
piccole strutture". Negli ultimi anni l´agricoltura e la silvicoltura
altoatesine sono diventate una sorta di vero e proprio modello di riferimento
sia a livello nazionale che europeo. Questi successi ha proseguito il
presidente "Si basano sull´impegno attivo, sulla professionalità e sulla
competenza tecnica. Per continuare a rafforzare e sostenere questa
competenza tecnica, nel 2012
sono state condotte con successo le trattative per la costituzione
dell´assistenza tecnica per i contadini di montagna sull´esempio del Centro di
consulenza dell´Alto Adige. In questo modo si pongono le basi per un´efficiente
consulenza di alta qualità per la praticoltura e l´agricoltura di montagna, per
poter affrontare in modo efficiente le sfide future, dai costi medi aziendali
al riscaldamento globale".
A causa dei fattori
climatici avversi (pioggia e gelate) nel 2012 si è registrato un calo del 20%
della raccolta finale della frutta Di conseguenza dopo 4 anni la produzione è
scesa nuovamente sotto la soglia di 1 milione di tonnellate. Le abbondanti
precipitazioni e le alte temperature hanno invece favorito buone produzioni e
buona qualità del foraggio nella praticoltura. Nel corso del 2012, ha
sottolineato Durnwalder, si sono potuti mantenere alti prezzi del latte, mentre
i ricavi calano a causa del tendenziale aumento dei costi.
Questo relativizza
fortemente le già modeste prospettive di guadagno dell´agricoltura di montagna.
Ricavi leggermente superiori sono stati conseguiti dalla produzione biologica,
però fino ad ora il grado di trasformazione delle aziende non tiene il passo della
domanda. Per quanto riguarda la consistenza del bestiame, l´alimentazione e
l´allevamento, non si registrano note negative. "La domanda del
consumatore di prodotti ecologici è sempre salda ed offre buone prospettive per
il futuro.
In frutti- e viticoltura la
parte ecologica delle superfici coltivate è rimasta relativamente costante da
alcuni anni e attualmente non fa pensare ad un veloce cambiamento".
Pochi mutamenti si osservano
anche fra le varietà delle mele locali. In base alla domanda, si riscontrano
eccedenze di Golden e la percentuale di trasformazione media del 4% è ancora
molto bassa. "Le nostre organizzazioni di ricerca e consulenza cercano da
anni varietà redditizie e adatte al mercato ed elaborano raccomandazioni
corrispondenti. Il Centro di sperimentazione agraria e forestale Laimburg ha un
ruolo particolarmente importante in questo senso".
Il Centro Laimburg si
colloca infatti come istituto di ricerca leader e promotore di nuove idee nel
settore agricolo altoatesino. L´attività di ricerca e sperimentazione persegue
l´obiettivo di aumentare la competitività e la sostenibilità dell´agricoltura
altoatesina attraverso una ricerca orientata alla pratica.
Durante il 2012 il Centro
sperimentale Laimburg si è concentrato sulle sfide agricole attuali e future,
basandosi sui 4 pilastri tematici che rappresentano le priorità a lungo termine
della ricerca del Centro: difesa delle piante, varietà e agrobiodiversità,
altitudine-montagna e qualità. Oltre alle attività di ricerca, il Centro
sperimentale Laimburg offre un ampio spettro di analisi di routine come
servizio per conto di terzi: nel 2012 nei laboratori di enologia e di chimica
agraria sono stati analizzati in totale 19.542 campioni per circa165.000
singoli parametri.
"Il successo futuro della
nostra agricoltura" ha ribadito il presidente Durnwalder "dipenderà
in grande misura da come riusciremo a trasferire conoscenza, risultati e
competenze dal mondo delle conoscenze all´agricoltura pratica.
Pertanto il nostro obiettivo
è di radicare in modo ancora più forte nei nostri agricoltori la cultura
dell´educazione permanente e dell´analisi. In questa direzione volgono le
iniziative come la citata consulenza per l´agricoltura di montagna, così come
l´obiettivo di un collegamento in rete ancora maggiore fra risultati di
ricerca, la formazione e l´insegnamento.
L´incremento nel numero di
studentesse e studenti, ma anche l´attenzione verso le diverse offerte di
formazione, aggiornamento e consulenza, evidenziano un rinnovato interesse
verso l´agricoltura, l´economia domestica e la nutrizione e denotano il fatto
che i giovani vedono in questi settori prospettive per il futuro. Ciò induce i
responsabili della formazione agricola, forestale e di economia domestica a
proseguire la strada intrapresa del riallineamento e dell´evoluzione delle
scuole professionali e a collegarle all´ambiente rurale".
La Relazione agraria e
forestale è articolata in sette capitoli che riguardano rispettivamente le
seguenti tematiche: la formazione
professionale agraria, forestale e di economia domestica; il Centro di sperimentazione agraria e
forestale di Laimburg; Agricoltura parte generale, sviluppo annuale, dati della
produzione e commercializzazione e confronti; Agricoltura: misure
d´incentivazione; Il Servizio veterinario provinciale; Foreste ed alpeggi; Il
Bilancio.
Hanno preso parte alla
conferenza stampa Heinrich Holzer, direttore del Dipartimento agli enti locali,
protezione antincendi e civile, agricoltura, foreste, opere idrauliche,
sperimentazione agraria e forestale, Paul Profanter, direttore della
Ripartizione foreste, Stefan Walder, direttore della Ripartizione Formazione
professionale agricola, forestale e di economia domestica, Günther Unterthiner,
direttore dell´Ufficio pianificazione forestale e Mario Broll, dell´Ispettorato
forestale di Silandro.
Il testo integrale della
Relazione sarà disponibile anche su Cdrom ed a breve potrà essere richiesto direttamente alla
Ripartizione agricoltura, che ha sede in via Brennero,6 a Bolzano, Tel. 0471
415100; E-mail: landwirtschaft@provincia.Bz.it ; homepage:
http://www.Provincia.bz.it/agricoltura/default.asp
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|