|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: APPROVATI NUOVI INTERVENTI COFINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 5 giugno 2013 - La Giunta provinciale, su proposta del Presidente
Alberto Pacher, ha approvato il 30
maggio alcuni interventi a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, che
saranno attivati a seguito dell´approvazione dei relativi provvedimenti
attuativi. Il finanziamento riguarda i percorsi formativi individuali
finalizzati alla qualificazione, riqualificazione e all´aggiornamento
professionale con l´utilizzo delle carte Ila (Individual Learning Account) e le
azioni di formazione continua destinate a imprese e loro enti o associazioni.
Percorsi formativi
individuali, finalizzati alla qualificazione, riqualificazione e
all’aggiornamento professionale con l’utilizzo delle carte Ila (Individual
Learning Account) previsti nell’ambito del Progetto per l’imprenditoria
giovanile. Con la carta Ila possono essere finanziati percorsi
formativi/progetti articolati con formazione (che rilasci attestazione), ovvero
la partecipazione a stage presso aziende/enti/organismi, ovvero apprendimenti
specifici. Tali attività dovranno essere realizzate in contesto extra
provinciale e/o europeo su tematiche rilevanti in ambito dei servizi di
welfare, di wellbeing, della green economy, dell’agricoltura, dello sviluppo
sostenibile, del turismo e della cultura in un´ottica di
sviluppo/consolidamento delle capacità imprenditoriali e comunque finalizzati
allo sviluppo professionale ed imprenditoriale. La carta Ila può essere
utilizzata anche per finanziare altre attività di accompagnamento e
accomodation, purché a sostegno del percorso di sviluppo professionale individuale
e comunque al di fuori del territorio della Provincia autonoma di Trento. Per
tali azioni le risorse disponibili ammontano a 800.000 euro. Possono aderire
all’iniziativa residenti o domiciliati (con precedenza assoluta ai residenti),
al momento della presentazione della domanda di finanziamento, in provincia di
Trento. Ulteriore precedenza verrà attribuita alle domande presentate da
giovani con età inferiore ai 36 anni. È prevista una compartecipazione del 20%,
mentre il contributo massimo previsto è di 5.000 euro. Prossimamente è prevista
l´approvazione del relativo bando.
Azioni di formazione
continua destinate a imprese e loro enti o associazioni. Sono previste 35
“Iniziative di formazione finalizzate a riqualificazione, aggiornamento e
specializzazione” per complessivi 1.200 utenti con una spesa prevista in 2,35
milioni di euro. Le azioni di formazione continua promosse dalle imprese o dai
loro enti/associazioni, sempre a favore delle imprese e del loro personale
occupato, possono riguardare una pluralità e generalità di contenuti, purché si
dimostrino necessari per accompagnare i processi di sviluppo dei contesti
produttivi e gestionali.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|