Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 06 Giugno 2013
 
   
  LE IMPRESE GIGANTI E LA MORTE MANCATA DEL NEOLIBERALISMO

 
   
  Trento, 6 giugno 2013 - Le banche sono emerse dalla crisi del 2008-2009 più forti di prima, sebbene quest´ultima fosse stata provocata proprio dai loro comportamenti folli. Ritenute “troppo grandi per fallire” hanno ricevuto in soccorso ingenti somme di denaro da parte dei Governi. Qualcosa però sembra non tornare. Impegnati a massimizzare i loro profitti gli istituti di credito operano nel più puro dei mercati. Com’è possibile allora che siano incappati in una crisi tanto vasta se la teoria economica più avanzata aveva dimostrato che i mercati finanziari liberalizzati si correggono da sé? Come si spiega che il neoliberalismo stia riemergendo dal collasso finanziario con più vigore di prima? Lo ha spiegato al Festival dell’Economia di Trento Colin Crouch, Professore Emerito della Warwick Business School, Università di Warwick, Regno Unito. Al cuore dell´enigma sta il fatto che il neoliberalismo realmente esistente, a differenza di quello ideologico puro, non è favorevole come dice di essere alla libertà dei mercati. Esso, in realtà promuove il predominio delle imprese giganti nell´ambito della vita pubblica. Ritenute più efficienti esse non sono più solo centri di pressione potenti ma partecipano al processo politico dall´interno. Tale potere appare palesemente nell´attività delle lobbies soprattutto nel Congresso americano ma anche in molte altre istituzioni legislative ed esecutive. Ed è visibile pure nella capacità delle multinazionali di scegliere i paesi con il regime giuridico più favorevole per localizzarvi i propri investimenti. Completano il quadro la tendenza crescente dei governi a subappaltare molte delle loro attività a imprese private e lo sviluppo della cosiddetta "responsabilità sociale dell´impresa" che fa assumere alle aziende compiti che vanno al di là della loro pura attività economica. La contrapposizione tra Stato e mercato occulta l´esistenza di questa terza forza, più potente delle altre due e capace di modificarne il funzionamento. Oggi la politica non è affatto imperniata sullo scontro tra questi tre soggetti ma piuttosto su una serie di "confortevoli" accomodamenti tra di loro.  
   
 

<<BACK