|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
IL MUGELLO PER 4 GIORNI “CAPITALE” DELL’AGRICOLTURA TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Si aprirà nel segno della
grande qualità e della valorizzazione delle produzioni locali la 33° edizione
della Fiera Agricola Mugellana, in programma a Borgo San Lorenzo presso il Foro
Boario dal 6 al 9 giugno prossimi.
Organizzata dal Comune di
Borgo San Lorenzo con la collaborazione dell’Associazione Regionale Allevatori,
dal 1981 mette in mostra il meglio del panorama agricolo ed enogastronomico del
territorio. Negli anni la Fam si è ritagliata un rilievo nazionale ospitando,
tra l’altro, mostre zootecniche di livello eccellente; vanta inoltre rilevanti
patrocini quali quello della Regione Toscana e della Provincia di Firenze,
partner importanti in uno dei massimi appuntamenti regionali del settore.
Numerosi i convegni e
dibattiti in programma sui quali spicca quello importantissimo di sabato 7
mattina a Villa Pecori Giraldi dal titolo “Quale futuro sostenibile per la
selezione della Limousine?” che, dopo i saluti di Giovanni Bettarini e
l’apertura dei lavori del Presidente Aia Pietro Salcuni e di Roberto Nocentini,
Presidente Anacli e Ara Toscana, vedrà gli interventi di professori e esperti
del settore come il Dr. Emanuele Villa, il Dr. Riccardo Negrini, il Dr. Mauro
Fioretti e il Prof. Giuseppe Pulina, con le conclusioni affidate a Gianni
Salvadori, Assessore all’Agricoltura Regione Toscana.
La Fam 2013 sarà anche una
vetrina importante per una serie di progetti realizzati grazie alla
collaborazione ed al finanziamento del Gal Start che tanto è servito in questi
anni alla crescita di iniziative e proposte a livello europeo e che proprio
durante la trentatreesima edizione della Fiera Agricola Mugellana, proporrà
alcuni importanti progetti finanziati dalla misura 124 del Psr con
presentazioni in programma giovedì, venerdì e sabato pomeriggio. Saranno illustrati
nel dettaglio, i progetti “Elwood”, “Ipsaam” e “Vispo” tutti ricadenti sul
territorio mugellano.
“Un mix di innovazione e
tradizione, spiega il Sindaco di Borgo San Lorenzo e Presidente dell’Unione
Montana dei Comuni del Mugello, Giovanni Bettarini, che si rinnova da oltre 30
anni, con la valorizzazione delle eccellenze agricole, rurali e zootecniche
mugellane, come anche della filiera corta e dei prodotti a Km 0: questa è la
Fam, un forte legame tra agricoltura e territorio, ed anche la 33° edizione
sarà una vetrina prestigiosa, un’occasione di rilievo per mettere ancora una
volta in mostra tutta il Mugello ‘verde’, tutto il comparto agrozootecnico con
particolare attenzione agli allevamenti e alle nostre produzioni di qualità.”
Inoltre, se da un lato è
confermata la grande attenzione al settore zootecnico dell’evento, con grande
spazio in questa edizione agli ovini grazie ad una Mostra Nazionale ed una
Interregionale, ed anche per i bovini, in particolare per la razza Limousine,
quest’anno proseguirà la crescita anche nella ristorazione, all’interno del
ristorante del Foro Boario, dove saranno privilegiati i prodotti locali a
chilometro zero, dando un senso reale al termine filiera corta.
“L’edizione di quest’anno,
spiega soddisfatto l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Borgo San Lorenzo,
va nella direzione di valorizzare la fiera come vetrina dei prodotti locali e
della filiera agro-zootecnica e si conferma sempre più come un’opportunità per
gli addetti ai lavori per confrontarsi su tematiche di ricerca e innovazione e
che legano agricoltura, ambiente, alimentazione e sviluppo sostenibile.”
Una fiera, dunque, sempre
nuova ma che non perde di vista quello che è il suo obiettivo primario: la
valorizzazione di un patrimonio esistente fatto di grandi e piccole realtà, che
solo scambiandosi e “mettendo in rete” le proprie conoscenze e peculiarità
possono crescere. Anche quest’anno il sito www.Fieragricolamugellana.it sarà un
valido strumento a servizio di espositori e visitatori, con tutte le notizie,
il programma, le informazioni utili, ma anche i commenti e le foto gallery
aggiornate.
Grande attesa dunque visto
che saranno oltre cento gli espositori provenienti da tutta Italia, con
particolare attenzione a mezzi agricoli e meccanici, che trasformeranno il Polo
Fieristico Mugellano in una vera e propria vetrina a cielo aperto del meglio della
produzione agricola e di allevamento comprensoriale e regionale.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|