|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
AMBIENTE: A BRUXELLES SI APRE LA SETTIMANA VERDE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 5 giugno 2013 - All’insegna
del motto “Un’aria più pulita per tutti” si apre oggi la più importante
conferenza europea sull’ambiente. L’edizione di quest’anno della Settimana
verde è dedicata all’aria e per i tre giorni dell’evento si attendono circa 3
000 partecipanti che si riuniranno per discutere temi collegati all’aria. Le
parti interessate, Ong, rappresentanti pubblici e funzionari dell’Ue
cercheranno soluzioni all’inquinamento dell’aria, come i modi per tutelare la
qualità dell’aria a fronte di un incremento della produzione industriale ed
energetica, l’aumento del traffico e dell’inurbamento, la combustione di
combustibili fossili e i cambiamenti climatici. Tutte le sessioni sono
trasmesse in tempo reale su internet.
Janez Potočnik, Commissario
per l’Ambiente, ha dichiarato: “L’inquinamento dell’aria è spesso invisibile ma
i suoi effetti sono purtroppo reali. Paghiamo un prezzo molto elevato per la
scarsa qualità dell’aria: la vita, elevati costi medici e giorni lavorativi
persi per malattia. La settimana verde è una piattaforma importante dove i
decisori politici, i rappresentanti delle comunità locali e delle Ong, le
autorità pubbliche e le imprese possono scambiarsi idee su come migliorare l’aria
che respiriamo: siamo sempre aperti a suggerimenti per migliorare la nostra
legislazione vigente”.
Nei 40 stand
dell’esposizione le organizzazioni e le imprese presenteranno le migliori
pratiche nonché un corollario di eventi, tra cui una mostra di veicoli a
carburante alternativo e la possibilità di provare automobili elettriche. La
settimana presenta anche la cerimonia di consegna dei premi Best Life Nature e
Best Life Environment.
Il commissario Potočnik ha
dichiarato il 2013 Anno dell’aria e durante l’anno la Commissione procede al
riesame dell’attuale strategia sull’aria, prestando un’attenzione particolare
al reperimento di modi per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.
Nonostante i notevoli progressi compiuti negli ultimi anni, numerose norme
sulla qualità dell’aria sono ancora ampiamente disattese nelle zone più
densamente popolate dell’Unione europea, in particolare per quanto riguarda
inquinanti come il particolato, l’ozono troposferico e il diossido di azoto.
In autunno il riesame
produrrà una strategia rivista per la politica Ue dell’aria, comprensiva di
obiettivi nuovi o confermati per il 2020 e oltre, insieme a un elenco di
iniziative e strumenti chiave per realizzarli.
Contesto
La 13a edizione della
Settimana verde, la principale conferenza annuale sulla politica ambientale
europea, si terrà fra il 4 e il 7 giugno 2013 presso l’Egg, rue Bara 175, a
Bruxelles. Tra gli oratori principali:
• Janez Potočnik,
Commissario europeo per l’Ambiente,
• Marcin Korolec, ministro
dell’ambiente, Repubblica di Polonia
• Satu Hassi, deputato Pe
• Sirpa Pietikäinen,
deputato Pe & presidente di Globe.eu
• Catherine Stihler,
deputato Pe & membro della commissione “Mercato interno e protezione dei
consumatori” (Imco)
• Bas Eickhout, deputato Pe
• Cor Lamers, sindaco di
Schiedam (Nl) & membro del Cdr
• Maurizio Conte, assessore
all’ambiente, Regione Veneto (It)
• Assumpta Ferran i Poca,
direttore generale della qualità ambientale, ministro del territorio e della
sostenibilità, Catalogna (Es)
• Per Ankersjo, vicesindaco
per l’ambiente urbano, Città di Stoccolma
• Martha Delgado Peralta,
vicepresidente Iclei & ex segretaria all’ambiente per Città del Messico
• Ugo Cappellacci,
presidente della Regione autonoma della Sardegna
• Giuseppe Bortone,
direttore generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa della Regione
Emilia-romagna (It)
• Claudia Terzi, assessore
all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Lombardia (It)
• Hans Bruyninckx, direttore
esecutivo, Eea
• Simon Upton, direttore
dell’ambiente, Ocse
• Arab Hoballah, capo,
consumo e produzione sostenibili, Unep
• Johan Kuylenstierna,
direttore esecutivo, Stockholm Environment Institute
Per ulteriori informazioni:
Per il programma della
Settimana verde 2013 e per seguire le sessioni dal vivo:
http://greenweek2013.eu/
Per maggiori informazioni
sulla politica Ue sulla qualità dell’aria, cfr.:
http://ec.Europa.eu/environment/air/index_en.htm
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|