|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
L’ENAC ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DEL CONVERTIPLANO AGUSTAWESTLAND AW609 NELLA SEDE CENTRALE DELL’ICAO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 6 giugno 2013 - L’ente
Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che lunedì 3 giugno 2013, presso la
sede centrale dell’Icao (International Civil Aviation Organization), a
Montreal, l’Agustawestland, azienda italiana del gruppo Finmeccanica, ha
presentato il progetto del convertiplano Aw609.
Il convertiplano Aw609 è un
velivolo che decolla e atterra come un elicottero e vola come un aeromobile. Ha
la possibilità di volare a una velocità doppia di quella di un elicottero e a
una altitudine che gli consente di superare le limitazioni geografiche e
meteorologiche, che condizionano normalmente le performance delle macchine ad
ala rotante.
In particolare, le
caratteristiche della macchina, la cui certificazione è attesa nel 2017, sono
state spiegate nei dettagli alla Commissione per la Navigazione Aerea, l’organo
tecnico dell’Icao, cui spetta il compito di esaminare le proposte di
emendamento degli Annessi e degli altri documenti che regolano le attività
dell’aviazione civile internazionale.
A conclusione della
presentazione, la società Agustawestland, sostenuta dalla rappresentanza
italiana all’Icao, ha richiesto la cooperazione dell’organizzazione e la
modifica di alcuni Annessi per consentire l’integrazione della duplice modalità
di volo, caratteristica principale dell’Aw609, nel sistema della navigazione
aerea e delle operazioni a terra, dato che ancora non sono previste norme
specifiche per la regolamentazione operativa del convertiplano.
L´enac, pertanto, curerà che
in ambito Icao vengano apportate le necessarie modifiche agli Annessi che
trattano la materia e, successivamente, effettuerà le attività di competenza
che riguardano il controllo e la sorveglianza durante la produzione. La Faa
(Federal Aviation Administration) statunitense sarà al contempo l’authority di
riferimento per il programma Aw609 ai fini dell’ottenimento della
certificazione iniziale.
Alla presentazione,
illustrata dal Svp (Strategy and Business Development) di Agustawestland,
Roberto Garavaglia, erano presenti il rappresentante dell’Italia presso l’Icao
e Console Generale a Montreal, Enrico Padula, il vice rappresentante all’Icao
Antonino Bardaro, il Direttore Centrale Attività Aeronautiche dell’Enac Fabio
Nicolai, il Presidente dell’Icao Roberto Kobeh Gonzalez, il Segretario Generale
dell’Icao, Raimond Benjamin, e tutti i rappresentanti permanenti dei 36 Paesi
membri del Consiglio dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile.
Il Direttore Generale
dell’Enac Alessio Quaranta ha commentato positivamente la presentazione del
progetto: “È sicuramente motivo di orgoglio per l’industria aeronautica
italiana la progettazione e la realizzazione di questo nuovo velivolo che
rappresenta un passo significativo nell’evoluzione del trasporto aereo. Come da
compiti istituzionali dell’Enac, affiancheremo Agustawestland presso l’Icao,
seguiremo con attenzione il percorso normativo finalizzato ad apportare le
modifiche degli Annessi Icao e vigileremo sulle fasi di produzione dell’Aw609”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|