|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
IL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI CROTONE, II TRIMESTRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Crotone, 6 giugno 2013
- L’ufficio Studi della Camera di
Commercio di Crotone ha elaborato i dati dell’ultima indagine campionaria a
cadenza trimestrale sulla domanda di lavoro espressa dalle imprese
dell’industria e dei servizi, realizzata da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro
nell’ambito del Sistema Informativo Excelsior, relativi alle previsioni
occupazionali per il Ii trimestre 2013.
L’elaborazione di tali dati
a cadenza trimestrale, consente alla Camera di Commercio, attraverso il suo
Ufficio Studi, di intensificare il monitoraggio sul mercato del lavoro,
rendendo ancora più tempestivo e puntuale lo scenario previsionale
dell’occupazione nel sistema imprenditoriale provinciale.
I dati contenuti, sono
elaborati sulla base di interviste realizzate direttamente con gli imprenditori
del territorio, ai quali viene richiesto di fornire le previsioni
occupazionali; nello specifico, si tratta dei dati trimestrali sulle assunzioni
programmate dalle imprese della provincia di Crotone nel periodo aprile -
giugno 2013.
In sintesi, i dati
evidenziano una movimentazione di 600
nuove entrate e 280 cessazioni dovute
per il 61,1% a scadenza di contratto e
per l’1,5% a pensionamento. Il saldo tra movimenti in Entrata ed in Uscita
è pari a 330 nuove assunzioni. Delle 600
unità in entrata nel Ii trimestre del 2013, il 64,5% (pari a 390) avrà
carattere “stagionale”. Ben l’81,8% delle assunzioni, avverrà nel settore Servizi e solo il 18,2% nel comparto
dell’Industria. Al 69,2% dei futuri occupati sarà richiesta una specifica
esperienza di lavoro nel settore di attività dell’impresa o nella professione
che sarà chiamato a svolgere. Per il 6,2% delle figure da assumere le imprese
segnalano difficoltà nel reperimento. Nel 15,8% dei casi si tratterà di
personale immigrato. Relativamente al livello di istruzione, le nuove
assunzioni previste, riguarderanno nel 40,3% dei casi lavoratori in possesso di
un diploma; a seguire, nel 19,5% dei casi lavoratori in possesso di qualifica
professionale. La richiesta di laureati interesserà solo il 5,2% del totale.
Ben il 64,3% delle assunzioni previste interesserà figure impiegatizie e
terziarie (Impiegati, professioni commerciali e nei servizi); il 15,5% si
concentrerà su Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine;
l’11,2% interesserà Professioni non qualificate; solo il 9% coinvolgerà
Dirigenti, Professionisti specializzati e tecnici.
Per quanto riguarda le
tipologie contrattuali, su un totale di 640 lavoratori complessivi in ingresso,
il 96,5% delle nuove assunzioni interesserà lavoratori alle dipendenze. Di
questi, il 60,9% circa sono contratti stagionali; il 33,5% non stagionali ed il
rimanente 2% lavoratori interinali; per l’1,9% si tratterà di collaboratori con
contratti a progetto; l’1,6% lavoratori non alle dipendenze, sostanzialmente collaboratori
a Partita Iva e lavoratori occasionali.
“La stagione estiva ormai
prossima consente di registrare un saldo nettamente positivo in termini
occupazionali, con un saldo di ben 330 nuove assunzioni previste dalle imprese
- commenta il presidente dell’Ente camerale Vincenzo Pepparelli - tuttavia, non
bisogna abbassare la guardia sulla necessità di individuare e mettere in campo
idonee misure di sostegno all’occupazione da parte di tutti gli attori
istituzionali del nostro territorio che, più di altri, registra livelli
critici di disoccupazione giovanile”.
I dati completi sono
disponibili sul sito web della Camera di Commercio di Crotone e sul sito della
rete degli uffici Studi e Statistica camerali (www.Starnet.unioncamere.it) alla
sezione Territorio-crotone.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|