Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 06 Giugno 2013
 
   
  LOMBARDIA. PROTEZIONE CIVILE, INCONTRO ASSESSORE-GABRIELLI GARANZIE CIRCA LO SBLOCCO FONDI UE PER MANTOVANO TERREMOTATO BUONE NOTIZIE ANCHE PER LECCO: ANTICIPATA LA FINE DEI LAVORI

 
   
  Lecco, 6 giugno 2013 - Il primo incontro di persona, ma soprattutto un momento di lavoro vero, proficuo, che è servito a far luce su diverse priorità cui Regione Lombardia sta lavorando. L´assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, prima di prendere la parola al convegno ´Lario Sicuro´, ha infatti avuto un colloquio riservato con il capo dipartimento della Protezione civile nazionale Franco Gabrielli. La Collaborazione Prima Di Tutto - ´Ho voluto anzitutto confermare la piena disponibilità di Regione Lombardia a collaborare con il Dipartimento a ogni livello. Siamo la Regione che vanta il numero più alto di volontari (24.643 ndr), donne e uomini preparatissimi, sempre al servizio del prossimo. Li sto conoscendo da vicino, gruppo per gruppo, provincia per provincia. Sono davvero una ricchezza, che va sostenuta quotidianamente´. Forti Perchè Uniti - Ma quella del volontario è una figura che non può essere considerata a se stante. Il singolo infatti è parte di un gruppo che non ha confini territoriali. E le emergenze che hanno visto protagonista la Protezione civile negli ultimi anni ne sono la conferma. ´In quest´ottica - ha ricordato l´assessore - ho già preso contatto con i miei omologhi di Piemonte e Veneto. Per essere sempre più pronti dobbiamo unire le forze; per questo presto incontrerò anche i colleghi dell´Emilia Romagna´. Gabrielli dal canto suo, riconoscendo ´il livello di eccellente preparazione dei volontari´, ha auspicato che la ´Lombardia, proprio in un´ottica di sistema, possa fare da traino´, mettendo a disposizione di tutti le buone pratiche raggiunte. I Fondi Ue Per Il Terremoto, Una Questione Di Ore - Il sisma del Mantovano. E´ questo uno dei temi ´caldi´ che l´assessore ha voluto affrontare, anzitutto per avere garanzie circa lo sblocco dei 37,5 milioni di euro che l´Unione europea ha destinato alla Lombardia. ´Il prefetto - ha detto l´assessore - non solo mi ha assicurato che è una questione di ore e che i fondi saranno quindi a disposizione molto presto, ma mi ha anche rassicurato circa gli stanziamenti del Governo nazionale´. Un incontro dunque, quello che si è svolto oggi nella sede della Provincia di Lecco, dalle molte sfaccettature, che ha permesso di far luce su questioni davvero importanti. Il Lario E Le Questioni Lecchesi - Monte Piazzo e Monte Parenzo. Sono queste le due situazioni che il territorio lecchese sente con maggior urgenza. L´assessore, ricordando come Regione Lombardia sia intervenuta, con tempi rapidissimi e in stretto raccordo con Prefetture, Forze dell´ordine ed Enti locali, ha annunciato che ´grazie a questo metodo di lavoro vincente, è stata anticipata la fine dei lavori´. E questa è suonata come la prima buona notizia. L´emergenza Abitativa, Si Cercano Nuovi Fondi - Altre buone notizie potrebbero arrivare anche per quanto riguarda l´emergenza abitativa. L´assessore ha infatti assicurato che ´Regione Lombardia, pur in una situazione di continue ristrettezze, sta cercando di reperire in ogni modo altri fondi´. I Piani Di Emergenza - L´assessore ha voluto poi ringraziare ogni volontario di Protezione civile intervenuto nella fase di emergenza. ´Hanno dimostrato non solo di essersi dotati dei Piani di emergenza - ha confermato -, ma anche di saperli perfettamente applicare. E questo è un grande risultato, perché vuol dire che c´è particolare sensibilità nel fare prevenzione. E questo deve essere, in ogni frangente, l´obiettivo della Protezione civile´. I Comuni lecchesi lo hanno capito molto bene. E oggi vantano un primato regionale: tutti, infatti, si sono dotati di un Piano di emergenza.  
   
 

<<BACK